24 Gennaio 2025
Agrigento e Provincia

Agrigento, D’Orsi incontra l’arcivescovo Montenegro

Il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D’Orsi ha fatto visita, mercoledì pomeriggio, all’Arcivescovo metropolita  di Agrigento Mons. Francesco Montegro.

 Una lunga conversazione dove  sono stati analizzati diversi argomenti:  il precariato, le  nuove povertà ed i  problemi delle Pelagie. Il Padre vescovo si è soffermato, soprattutto, su una delle  isole, Linosa: “Gli abitanti – dice il Capo della chiesa agrigentina – devono affrontare giornalmente svariati problemi logistici legati, specialmente, alla carenza dei collegamenti con Lampedusa. La scarsa assistenza sanitaria, inoltre,  obbliga gli abitanti a costosi  trasferimenti per sottoporsi a cure mediche. Ma anche la scuola è carente. Le lezioni in video conferenza  spesso non riescono a garantire  la qualità del servizio”.

Problematiche di cui l’Arcivescovo ha incaricato il Presidente di farsi portavoce, presso i competenti  organi istituzionali, nel tentativo  di trovare soluzioni efficaci ed efficienti per gli abitanti di Linosa. Nel corso dell’incontro Eugenio D’Orsi ha anche  annunciato che la Provincia sta  lavorando per organizzare, per il secondo anno consecutivo, la “marcia della  Legalità”. L’evento, come lo scorso anno, si svolgerà  a San Leone il 14 luglio e,  grazie alla disponibilità della Chiesa agrigentina, partirà  dalla chiesa di San Leone preceduto da un breve momento di preghiera e di riflessione.

La visita è stata anche l’occasione per far toccare con mano al Presidente D’Orsi la gravità delle condizioni strutturali in cui versa il  palazzo vescovile. L’Arcivescovo Montenegro, infatti, ha condotto il Presidente attraverso le sale del palazzo dove  sono visibili  i segni del cedimento strutturale  della sede vescovile. Eugenio D’ Orsi ha voluto infine  approfondire alcune problematiche del  territorio, sottolineando l’ impegno dell’ Ente a favore dell’istruzione per contribuire ad aiutare la scuola nel difficile compito di formare nei giovani una coscenza  umana, sociale e culturale  per renderli cittadini  responsabili ed attivi nel  contribuire a far uscire questo territorio dal suo isolamento.  A questo contribuirà anche la realizzazione dell’ aeroporto per il quale si “ attende  la relazione definitiva  da parte della società KPMG sullo studio di valutazione dell’impatto sociale della struttura”. “E’  stato un importante momento di confronto”.  ha commentato il Presidente alla fine dell’incontro.  “Un’ occasione per  riflettere  su questioni rilevanti”, analizzati    con “un uomo che emana grande cristianità, un vero Pastore della chiesa”.