Mafia italo-canadese, Joe Borsellino ha mentito sui rapporti col clan Rizzuto in commissione Charbonneau

L’imprenditore Giuseppe Joe Borsellino, originario di Cattolica Eraclea, ha mentito sui rapporti con il clan Rizzuto davanti alla commissione Charbonneau, una sorta di commissione d’inchiesta su mafia, politica e infiltrazioni negli appalti nel Quebec. Ieri, a Montreal, come riporta radio-canada.ca, l’investigatore Eric Vecchio ha presentato le conversazioni telefoniche intercettate tra Joe Borsellino e Vito Rizzuto e tra l’imprenditore e il figlio del boss italo-canadese, Nick Rizzuto Jr. Ha indicato che ci sono altre intercettazioni, realizzate dalla polizia reale canadese durante l’operazione Colosseo, che ancora non sono stati illustrate alla commissione. “Posso confermare che era in relazione di affari e personale” con il Rizzuto, ha sostenuto l’investigatore Éric Vecchio. “Abbiamo molte conversazioni in cui Mr. Borsellino è in contatto per attività sociali con Mr. Rizzuto”. Joe Borsellino ha anche discusso con altre persone legate alla criminalità organizzata, tra cui Lorenzo Giordano, che è stato arrestato nell’operazione Colosseo.

Messa in discussione la testimonianza di Joe Borsellino. Durante la sua audizione davanti alla commissione Charbonneau a febbraio 2013, Giuseppe “Joe” Borsellino aveva già riconosciuto che i suoi genitori erano da Cattolica Eraclea, lo stesso paese siciliano dei Rizzuto, ma ha sostenuto che non mai mantenuto collegamenti con la mafia. Tuttavia, ha ammesso di essere andato al matrimonio di Leonardo Rizzuto, uno dei figli di Vito Rizzuto, il 19 giugno 1999. In seguito ammise di frequentare il caffè della Cosenza, noto come sede del clan Rizzuto, e ammise di aver già acquistato biglietti per eventi sociali legati all’Associazione Cattolica Eraclea. Anche Joe Borsellino, come altri imprenditori, ha negato con fermezza di aver versato denaro al clan Rizzuto o ad altri appaltatori come parte di un programma di collusione che coinvolgeva imprese edili a Montreal.

“Non ho mai pagato quote. Mi sarebbe piaciuto dare le chiavi della mia attività “, ha detto. Secondo diversi testimoni, tra cui l’ex imprenditore Lino Zambito Montreal ed ex funzionario Gilles Surprenant, Edilizia Garnier però apparteneva, negli anni 2000, a un cartello per gli appalti i cui membri hanno dovuto pagare 2,5% del valore dei contratti a Nicolo Milioto. Quest’ultimo, un habitué del Cosenza, è stato descritto al comitato nell’autunno del 2012 dall’investigatore Eric Vecchio ricercatore come “intermediario” tra il clan mafioso Rizzuto e gli imprenditori che praticano la collusione a Montreal. L’appaltatore era stato visto 236 volte al caffè della Cosenza durante l’operazione Colosseo. Durante la sua testimonianza davanti alla commissione, Milioto ha negato formalmente di avere legami d’affari con Nicolò Rizzuto Sr. La commissione aveva anche dimostrato che Borsellino aveva legami con l’ex generale della FTQ Jocelyn Dupuis e l’ex ministro liberale Tony Tomassi.