Guastanella, candidatura Unesco: sfida ambiziosa per un piccolo lembo di Sicilia antica

Il Comune di Santa Elisabetta organizza  un  Convegno di Studi dal titolo : “Guastanella. La candidatura UNESCO. Una sfida ambiziosa per un piccolo e remoto lembo di Sicilia antica, sito di incontri profondi e plurisecolari civiltà nel cuore del Mediterraneo”.

L’ iniziativa  si svolgerà in due giorni : sabato 18 Luglio 2015 alle ore 09,30 , presso i locali della Chiesa Madre di  Santa Elisabetta, in via Cattedrale, n. 50, sede del convegno e della mostra fotografica, sempre a cura del Comune, dal titolo “ Guastanella : Archeologia e Paesaggi “ ;  domenica 19 luglio 2015 alle ore 08,00 , ai piedi del Monte Guastanella ,  da  dove si procederà ad una visita guidata del sito archeologico .

Il  Convegno si prefigge di valorizzare il sito di Monte Guastanella , un  insediamento, ubicato nel territorio di Santa Elisabetta , di enorme interesse e rilevanza sia come “paesaggio culturale” sia come area archeologica dalle plurisecolari e transfrontaliere  testimonianze; dare avvio, promuovere e sostenere il lungo “ iter ” di una possibile nomination del sito  per il World Heritage, alla luce anche  della già avvenuta candidatura dello stesso al World Monument Fund , proposta dal Dottor Ray Bondin , Esperto dell’Unesco per il settore del Patrimonio Artistico e Ambientale Mondiale, Ambasciatore e Delegato permanente di Malta presso l’Unesco; affrontare e discutere l’ipotesi archeologica avanzata sul sito dalla Dott.ssa Rosamaria Rita Lombardo,  che  individuerebbe in  Guastanella   il  luogo di sepoltura del mitico re cretese Minosse, ipotesi che , non solo  ha   suscitato una vivace  discussione tra accademici e storici, ma ha anche  destato l’interesse internazionale verso il sito e ispirato la candidatura al World Monument Fund .

Oltre al sindaco , Arch. Mimmo Gueli che porgerà il saluto ai partecipanti , al giornalista di RAI3 Alfredo Conti , moderatore del convegno, e ai  già citati Dott. Ray Bondin e Prof.ssa Rosamaria Lombardo, diversi saranno gli studiosi e le personalità che si alterneranno con le loro relazioni  e interventi :

Dott.ssa Caterina Greco, Soprintendente BB.CC.AA. Agrigento ;

Dott.ssa Domenica Gullì, Soprintendenza BB.CC.AA. Agrigento ;

Prof.ssa Chiara Portale, Università di Palermo, Coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Archeologia – Sede di Agrigento;

Prof. Massimo Cultraro, Università di Palermo ;

Arch.  Marianna Savrami, Resp. Sett. Tecnico Museo Epigrafico e Numismatico di Atene;

Dott. Settimio Biondi ;

Dott. Gaetano Pendolino, Amministratore del Distretto turistico Valle dei Templi ;

Dott.ssa Giovanna Iacono, Assessore  alla Cultura Com. di S. Elisabetta;

Dott. Santino Alessandro Cugno, Università Kore di Enna ;

Prof. Aurelio Angelini, Università di Palermo, Direttore Fondazione UNESCO Sicilia ;

On. Lillo Firetto, Presidente del Distretto Turistico Valle dei Templi di Agrigento ;

Don Giuseppe Pontillo, Direttore dell’Ufficio Diocesano BBCCEE;

Arch. Giuseppe Parello, Direttore Parco Archeologico di Agrigento;

Arch. Domenico Fontana,Presidente Legambiente Sicilia;

Avv Giuseppe Taibi , Capodelegazione FAI Agrigento ;

Dott. Angelo Palamenghi, Direttore GAL Sicani;

Arch. Vincenzo Caruso, Dir. Biblioteca – Museo L. Pirandello di Agrigento.