26 Settembre 2023
Agrigento e ProvinciaAmbienteTurismo

VIDEO | Le bellezze agrigentine in vetrina nazionale sulla Tv di Stato

Le bellezze dell’Agrigentino in vetrina nazionale sulla Tv di Stato. Sono sempre di più i programmi della Rai dedicati, soprattutto in questi giorni estivi, al patrimonio ambientale, culturale e monumentale del territorio: dalla Valle dei Templi a Scala dei Turchi, da Torre Salsa a Linosa.

Lunedì scorso, in prima serata, Roberto Giacobbo, nella nuova puntata di Voyager su Rai 2, ha proposto prima un servizio sulla Valle dei Templi di Agrigento “uno dei siti archeologici meglio conservati della Sicilia e di tutto il mediterraneo, il fascino della bellezza che da 700 anni prima di Cristo è rimasta immutata arrivando fino a noi” e poi un reportage tra la Scala dei Turchi e “l’affascinante miniera di salgemma di Realmonte, dove si può ammirare a 360° la meravigliosa cattedrale di sale che i minatori siciliani dell’Italkali hanno creato in onore di Santa Barbara, la loro protettrice”. A svelare tutti i “segreti” della miniera alla troupe della Rai è stato il direttore e geologo Calogero Schembri.

Per “Linea Verde Orizzonti Estate”, su Rai 1, Chiara Giallonardo e Ivan Bacchi -“in un percorso sospeso tra terra e mare” – sono andati tre giorni fa alla scoperta del parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento diretto da Giuseppe Parello e della riserva naturale di Torre Salsa, tra Siculiana e Montallegro, gestita dal Wwf. A parlare delle peculiarità dell’oasi naturalistica il direttore Girolamo Culmone. Poi il viaggio prosegue a Lampedusa, “un’isola dal mare cristallino e dal grande senso di accoglienza”.

Linea Verde Orizzonti Estate – La Riserva Naturale di Torre Salsa – Siculiana On Line from Siculiana On Line on Vimeo.

Nell’arcipelago delle Pelagie sono tornate tre giorni fa anche le telecamere del programma Lineablu, su Rai 1, che ha proposto ai telespettatori un viaggio alla scoperta di Linosa. La giornalista di Donatella Bianchi tra i ritmi dell’isola, nel cuore dell’abitato di Linosa, per mostrare scorci di vita quotidiana e raccontare le storie degli isolani. In mare: con il “Barone Rosso”, pittoresco ed eclettico personaggio dell’isola, a bordo di un caratteristico gozzo in legno, le inestimabili bellezze di Linosa. Sott’acqua, tra banchi di argentei carangidi, colorati pesci pappagallo e migliaia di boghe che giocano a fare un caleidoscopio luccicante, la ricchezza e la diversità della vita che popola i fondali dell’isola. Poi un’escursione tra le impervie scogliere della Mannarazza, con due biologi dell’Università di Palermo, per parlare del monitoraggio e il censimento delle colonie di berte maggiori. Poi la visita a due nuovi nidi sulla spiaggia nera della Pozzolana di Ponente e spazio a una storia a lieto fine: Lineablu ha liberato la prima tartaruga marina della stagione, salvata dai veterinari del centro di recupero del Cts.

Una vetrina certamente importante quella dedicata dalla Rai a queste località turistiche dell’Agrigentino che, grazie al grande patrimonio di bellezze naturalistiche, archeologiche e monumentali, hanno grandi potenzialità ancora tutte da sfruttare dal punto di vista turistico.