Elezioni a Montallegro, i punti principali del programma della lista di Giovanni Cirillo
Sarà sfida a due alle elezioni amministrative montallegresi dell’11 giugno. A contendersi la poltrona di sindaco saranno Caterina Scalia e Giovanni Cirillo. Ecco i punti principali del programma elettorale della lista “Progetto Per Montallegro – Cirillo Sindaco”.
Premessa. “Cari Amici, la decisione di candidarmi a Sindaco di Montallegro, nasce sia da un percorso politico decennale come consigliere comunale, ma soprattutto dall’esigenza di apportare un contributo cambiamento alla storia della politica di questo paese dando spazio ad un ricambio generazionale investendo sui giovani. La mia candidatura è espressione della società civile ed è condivisa e sostenuta da forze politiche, movimenti e soggetti indipendenti che hanno a cuore un solo interesse: il futuro di Montallegro ed un cambiamento nel modo di intendere e fare politica. La riconversione dell’economia del nostro paese per sviluppare il turismo integrato con l’agricoltura, l’artigianato, il commercio è il filo conduttore del mio programma. Ciò è possibile perché Montallegro non solo ha una posizione geografica invidiabile ma dispone anche di inestimabili risorse paesaggistiche come la splendida spiaggia di Bovo Marina con la sua pineta a cui fa da cornice la natura incontaminata e i paesaggi agresti dell’entroterra (Monte Suso, le calcare, il laghetto Gorgo, l’area attrezzata di Costa Domini e i boschi vicini). Per raggiungere questo traguardo occorre promuovere e favorire politiche che valorizzino queste risorse e intervengano nel recupero urbano del paese che deve avere un’immagine e una tipicità attraenti. Questo percorso deve essere accompagnato da un sistema di opportunità che il Comune deve consentire per l’insediamento di strutture ricettive, alberghiere, rurali, case vacanza, B&B , campeggi e locali di intrattenimento e ristorazione tali da poter degnamente ospitare la domanda turistica. Inoltre occorre promuovere e sostenere il turismo degli eventi che già in certa misura ha dato un’apprezzabile rispondenza e una certa visibilità al paese: Presepe vivente, manifestazioni religiose, carnevale, sagre, percorsi eno-gastronomici, raduni, spettacoli estivi e iniziative culturali e sportive.
Affinché ciò sia possibile è necessario un cambiamento di mentalità in ciascuno di noi poiché questo sistema economico si può costruire solo se condiviso dal cittadino che ne deve divenire, consapevolmente, parte attiva. Solo così possiamo migliorare la nostra qualità di vita e favorire un futuro migliore alle giovani generazioni. A questo proposito il sottoscritto dichiara di operare all’insegna dell’onestà, della trasparenza amministrativa e nell’interesse di tutti i cittadini per garantire lo sviluppo economico, sociale e culturale della collettività e di impegnarsi a realizzare il seguente programma che si articola in diversi punti:
LINEE PROGRAMMATICHE
GESTIONE DEI RIFIUTI ED AMBIENTE
- Monitoraggio del territorio con analisi del suolo e dell’atmosfera all’interno delle mura cittadine con postazione fissa;
- Miglioramento e potenziamento della raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani;
- Controllo dei costi e della qualità del servizio;
- Creazione isola ecologica o punto di stoccaggio temporaneo rifiuti;
GESTIONE RISORSE IDRICHE
- Controllo dei costi e della qualità del servizio.
TURISMO E TERRITORIO
- Valorizzazione OASI LIPU laghetto Gorgo, con creazione di una sentieristica interna e postazioni di birdwatching, punto informativo e di ristoro;
- Servizio di trasporto Montallegro – Bovo Marina;
- Coinvolgimento tecnici del settore per realizzazione piano regolatore, paesaggistico e sviluppo del territorio, volti al recupero di alcune zone in espansione e riqualificazione del centro storico e turistico
- Riqualificazione Pro-loco.
SANITA’
- Potenziamento servizi di prevenzione sanitaria ( LILT, AVIS)
SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE
- Organizzazione incontri a cadenza regolare con le attività commerciali, economiche e turistiche per discutere dei problemi reali e sulle possibili soluzioni;
- Miglioramento cimitero comunale, con la creazione delle cosiddette tombe gentilizie;
- Servizio di WIFI libero nel centro storico e zona turistica;
- Partecipazione del cittadino alla vita politica comunale tramite l’apposizione di telecamera con ripresa online all’interno del Consiglio Comunale;
- Potenziamento e miglioramento del Gruppo di Protezione Civile Comunale;
SCUOLA E CULTURA
- Mensa scolastica in loco tramite la creazione di cucine a norma all’interno dell’edificio scolastico;
- Valorizzazione e miglioramento biblioteca comunale, ampliamento catalogo libri, creazione di postazioni informatizzate di studio e ricerca
- Miglioramento di utilizzo dei locali dedicati alle associazioni ( Culturali, sportive, ecc.) con creazione di un luogo d’incontro, per spettacoli, recite, proiezioni, meeting.
SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
- Abbattimento delle barriere architettoniche volte al miglioramento della fruibilità da parte dei disabili di uffici pubblici e privati;
- Potenziamento del servizio socio assistenziale degli anziani;
Il mio modo di intendere la gestione della cosa pubblica sarà partecipato e trasparente e coinvolgerà non solo la gente ma tutte le forze dell’ordine, le istituzioni scolastiche e clericali, le autorità sanitarie, i consiglieri comunali, le forze sindacali i comitati e le associazioni culturali. Naturalmente al fine di poter realizzare tutto o buona parte del programma è necessario che vi sia una totale collaborazione tra governo politico e apparato tecnico-amministrativo dell’Ente potendo quindi spianare la strada per una governabilità dei servizi capace di garantire la complessiva efficacia dell’agire pubblico”.
Lista civica “Progetto per Montallegro”, candidato sindaco Giovanni Cirillo: Lorenzo Iacono, Giovanni Angelo Panarisi, Irene Ciulla, Rosalia Dimora, Delia Todaro, Rosario Lauro, Massimiliano Scalia, Salvatore Tuttolomondo, Maria Piera Borsellino, Maria Antonietta Iacono. Assessori designati: Pietro Parisi e Jamile Bona.