Elezioni Comunali in Sicilia: ecco le novità sul sistema elettorale, nell’Agrigentino 12 comuni al voto

L’11 giugno 2017 si svolgeranno in Sicilia le consultazioni elettorali per le elezioni dei Sindaci e dei Consigli comunali di 129 Comuni, di cui 16 con sistema proporzionale e 113 con il sistema maggioritario e che interesseranno una popolazione complessiva di 1.663.686 cittadini. Nel comune di Palermo, si voterà anche per l’elezione dei Presidenti di Circoscrizione ed i Consigli circoscrizionali. In provincia di Agrigento sono chiamati al voto i comuni di: Aragona, Bivona, Campobello di Licata, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Comitini, Lampedusa e Linosa, Montallegro, Santa Margherita Belice, Sciacca e Villafranca Sicula, Palma di Montechiaro.

La legge regionale n. 6 del 05-04-2011 e la l.r. n. 8 del 10-04-2013 – come viene spiegato dall’Ufficio elettorale regionale – hanno introdotto alcune sostanziali modifiche al sistema elettorale riguardanti le modalità di espressione del voto per l’elezione del sindaco, la rappresentanza di genere, l’attribuzione del premio di maggioranza, l’elezione del consiglio circoscrizionale e del suo presidente, la rappresentanza e la doppia preferenza di genere, elementi tutti che hanno inciso, in particolare, sulla manifestazione di voto. Inoltre, la l. r. n.17 del 11 agosto 2016, nell’apportare ulteriori modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15-09-1997, n. 35, ha inciso sulle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale, del presidente del consiglio circoscrizionale, di cessazione degli organi comunali, ha esteso il sistema maggioritario ai comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, ha modificato le norme in materia di composizione del consiglio comunale ed ha reintrodotto il c.d. “effetto trascinamento“, per cui il voto espresso per la lista si estende al candidato sindaco, ma non viceversa.

Pertanto, nelle modalità di espressione di voto, assumono particolare rilievo il richiamato “effetto trascinamento”, la possibilità del voto disgiunto, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata, la possibilità di esprimere sino ad un massimo di due preferenze per i candidati al consiglio comunale, nel rispetto della rappresentanza di genere. Il principio dell’equilibrio dei generi si realizza quindi attraverso le disposizioni che prevedono la possibilità di esprimere la doppia preferenza, purché per candidati di genere diverso tra loro, appartenenti alla stessa lista. Con tali norme viene sancito l’annullamento della seconda preferenza eventualmente espressa dall’elettore, nel caso in cui le due preferenze si riferiscano entrambe a candidati dello stesso genere.

Con riferimento alla possibilità di esprimere sino ad un massimo di due preferenze, si precisa che, qualora le preferenze espresse per i candidati della stessa lista, anche se di genere diverso ed appartenenti alla medesima lista, siano più di due, vengono ritenuti nulli i voti ai candidati, mentre si convalidano i voti per la sola lista. La preferenza verso una delle liste che concorrono alla competizione può anche essere espressa dall’elettore scrivendo il nome ed il cognome o solo quest’ultimo, sulle apposite righe poste a fianco del contrassegno, di uno o due candidati al consiglio comunale appartenenti alla stessa lista, una di genere maschile e l’altra di genere femminile, qualora esprime due preferenze, pena la nullità della seconda preferenza, senza necessità, in questa ipotesi di tracciare un segno sul simbolo della lista.

Si rammenta che l’elaborazione e la diffusione dei dati, relativi ai risultati elettorali delle elezioni comunali, saranno effettuate mediante l’utilizzo del programma IDEC, realizzato con la collaborazione dell’Assessorato regionale dell’economia e della società Sicilia e-Sevizi. Durante le operazioni di voto, che si svolgeranno domenica 11 giugno 2017 dalle ore 07,00 alle ore 23,00, saranno pubblicate tre rilevazioni sull’affluenza degli elettori al voto, con il raffronto dei dati con quelli delle ultime elezioni amministrative dei comuni interessati. I dati di affluenza alle urne saranno diffusi ai seguenti orari: alle ore 12,00 – 19,00 – 23,00. Lo scrutinio avrà inizio a partire dalle ore 23,00 di domenica 11 giugno 2017, i dati provvisori, man mano che verranno trasmessi dai comuni all’Ufficio elettorale regionale, saranno immessi sul citato sistema IDEC, elaborati dal programma e pubblicati in tempo reale. Le operazioni di voto dell’eventuale turno di ballottaggio, si svolgeranno domenica 25 giugno 2017 dalle ore 07,00 alle ore 23,00.