“Borgo Interaction&Cuddiruni Festival” a Siculiana dal 27 al 29 luglio

L’Associazione Socio-Artistico-Culturale “OpenSpace Theater” presenta la seconda edizione di “Borgo Interaction&Cuddiruni Festival”. L’Interazione Culturale attraverso le Varie Arti e l’Arte Culinaria del Cuddiruni. L’appuntamento è dal 27 al 29 luglio.
“Borgo Interaction&Cuddiruni Festival” – si legge in una nota – evento progettato dall’associazione socio-artistico.culturale OpenSpace Theater con la direzione artistica e organizzativa di Ilaria Bordenca e Salvatore Guarragi, e organizzato attraverso la sinergia del Comune di Siculiana, grazie alla sensibilita’ del sindaco Leonardo Lauricella, dell’assessore all’ambiente, turismo e spettacolo Enzo Zambito e dell’assessore alla cultura e promozione del territorio Antonino Sciascia, e di OpenSpace Theater, “Borgo Interaction&Cuddiruni Festival” mette in connessione la rivalutazione del Borgo, in parte non vissuto piu’ come nel passato, rivalutando la sua primordiale identita’ e funzionalita’, e cercando di ripristinare la Piazza come luogo di interazione (Agorà), con la continuita’ della tradizione culinaria, che rappresenta uno degli assi della cultura di un popolo. Il progetto “Borgo Interaction&Cuddiruni Festival” vuole dare una risposta simbolica, cioe’ trasmettere attraverso le varie arti e l’arte culinaria, la sana aggregazione. Il progetto “Borgo Interaction/Cuddiruni Festival” vuole sottolineare attraverso le varie Arti: Musica, Danza, Teatro, Pittura, Scultura, ecc……, la convivialità attraverso il cibo, cioe’ dare un feed-back sulla possibilità di stare insieme ad altri popoli, creando nuove sinergie, come accade in varie parti del mondo, cercando di rispettare le “Differenze Individuali e Culturali”, ma considerando anche i presupposti adeguati.
Il progetto partirebbe considerando sempre il “Genius Borgo Loci”, quindi di rivivere le piazze come luogo di incontro, di confronto e gli antichi borghi, per manternere l’identità culturale e sociale. Il centro nevralgico dove ci sara’ la degustazione, e dove permettera’ alle persone di riunirsi, condividendo un pezzo di Cuddiruni, pietanza tipica siculanese, sarà la Piazza Umberto 1, successivamente si rivivra’ Siculiana su 3 direzioni: Quartiere Casale, Via Colleggio, Via San Francesco
L’idea e’ quella di far interagire gli aspetti artistici e culturali della terra di Sicilia con quella di altri popoli, di altre etnie all’interno dell’ Agora’ e del Borgo, come ieri anche oggi.
L’elemento di congiunzione per raggiungere l’obiettivo generale sara’ sia l’Arte che l’Arte Culinaria, attraverso un piatto tipico siculanese: “Lu Cuddiruni”. Lu Cuddiruni è una tipica pietanza di Siculiana che racchiude in sè i sapori della storia e la sapienza delle massaie tradizionali. Si tratta di una focaccia particolare farcita con ingredienti poveri e chiusa da due lati da un impasto particolare. Il termine Cuddiruni deriva dal greco e in origine indicava appunto una sorta di “focaccia”. Il rituale attuato, prima della lievitazione, era quello di recitare una preghiera affiche’ lievitasse.
La Degustazione del Cuddiruni fara’ da collante durante tutta la manifestazione, al centro della piazza Umberto 1, in cui ogni persona potra’ assaggiare e conoscere questa tipica pietanza siculanese.
Si proporrà la degustazione delle due varieta’ di Cudduruni:
• Cuddiruni Classico
• Cuddiruni Scaru (Cudduruni Marinaro)
N.b. Per le degustazioni é previsto un contributo

Durante i 3 giorni dell’evento “Borgo Interaction/Cuddiruni Festival” si ripristinera’ il Ricordo, la Memoria di Giochi Antichi, sviluppando il “Baby Parking all’Antica”.
Si attuerà anche il Contest “No al CESTINARE Si al RIUSO” (Mantieni Pulito l’Ambiente in cui Vivi e Illuminalo di Luce Nuova), in cui tutta la comunità collaborerà al progetto e il materiale, nello specifico contenitori/burnie di vetro grandi, piccole, medie saranno riutilizzate per le istallazioni e l’illuminazione del Borgo Siculanese.

PROGRAMMA
Borgo Interaction&Cuddiruni Festival

Giovedì 27 – Lungomare Siculiana Marina
dalle ore 10:00 – Laboratori ed Animazione a cura di Marevivo – Spiaggia e Centro Educazione Ambientale di Siculiana Marina
dalle ore 17:30 – Mercatino dai Mille Colori
Ore 21:30 Concert dei “Matrimia” (musica zingaro-balcanica, araba, ebraica, mediterranea, ska, elettronica, pop rock, reggae e chanson Français)

Venerdì 28
dalle ore 10:00 – Laboratori ed Animazione a cura di Marevivo – Spiaggia e Centro Educazione Ambientale di Siculiana Marina
Ore 19:30 – Quartiere Casale – Museo Mete – Museo della Memoria e del Territorio
Concert “Racconti e Musica della Storia di Sicilia” con Giuseppe Cammarata e Valeria Miccichè
Ore 20:30 – Piazza Umberto I
Show Cooking con SlowFood, le Massaie di Siculiana e le Cantine Baglio Caruana
Ore 21:30 – Torre dell’Orologio
Show di Equilibrismo e Arte Circense “Lumie di Sicilia” con Francesco Mirabile
Ore 23:00- Chiesa Madre
Concert dei “Baciamo le mani ”
Ore 01:00- Via San Francesco
Party Djset Concert “Il Festino dai Mille Colori” con Dj Moka Arbi & Vocalist Don Done

Sabato 29
dalle ore 10:00 – Laboratori ed animazione a cura di Marevivo – Spiaggia e Centro Educazione Ambientale di Siculiana Marina
Ore 20:00 – Quartiere Casale – Museo Mete – Museo della Memoria e del Territorio
Concert con Libero Reina ed Ezio Noto
Ore 21:00 – Piazza Umberto I
Performance di Danze Folck con i “Fiori del Mandorlo”
Ore 21:30 – Torre dell’orologio
Concert & Dance con Alejandra Bertolino Garcìa & Duende Sur (flamenco, mediterraneo, sefardi, arabo, andaluso)
Ore 22:30 – Chiesa Madre
Concert & Dance con Nati a Sud and Domi Africa (Reaggae, Latin, Afro)
Ore 01:00- Via San Francesco
Party Djset Concert “Il Festino dai Mille Colori” con Domingo Dj e Andrea Vanadia – Percussioni di Materiale Reciclato
Durante le serate ci saranno: degustazioni, mercatini, laboratori artigianali, handmade, installazioni, proiezioni, mostre, estemporanee, lunapark e baby parking all’antica.
Dopo l’apertura e la presentazione dell’evento a Siculiana Marina, durante i successivi 2 giorni il pubblico potrà, oltre alle performance artistiche, potra’ visitare varie mostre artigianali tipiche della nostra cultura: Mostra delle Scale Siciliane, Mostra delle Campane, Mostra dei Panari, Mostra delle Botti di Vino, ecc…..
Tutto l’evento sara’ contornato dal Mercato e dal Mercatino dai “Mille Colori” : handmade, artigianato, degustazioni varie.
La via San Francesco sara’ dedicata alle Arti Pittorica “La Via degli Artisti”.
I percorsi del Borgo saranno curati da TCONZEROARCHITETTURA.

Varie sono le Associazioni che stanno collaborando al progetto