Site icon comunicalo.it

Rapporto su Turismo 2017: la Sicilia nona in Italia per presenze turistiche

La spiaggia di Eraclea Minoa in Sicilia

Presentato il “Rapporto sul turismo 2017” curato da UniCredit e Touring Club Italiano: la Sicilia e’ al nono posto fra le regioni italiane per presenze turistiche con oltre 14,5 milioni di presenze. Il turismo, dunque, si conferma come un settore rilevante nell’economia siciliana, ancora con grandi potenzialita’ e significativi margini di crescita. Per quando riguarda l’offerta ricettiva, nel 2015 la Sicilia – come si legge nei dati diffusi dall’Ansa – si e’ attestata al 9 posto in Italia per numero di esercizi turistici (5.875) e al 12 posto per numero di letti totali (193.634). Nel quinquennio 2010-2015 inoltre l’offerta ricettiva della Sicilia ha registrato una diminuzione di letti totali pari al 1,6% (3,8% il dato medio Italia). Un dato interessante riguarda poi la distribuzione dei posti letto regionali per tipologia di struttura ricettiva: nel periodo considerato il 61,8% dei posti letto e’ stato offerto da alberghi, il 14,5% da campeggi e villaggi turistici, il 8,4% da alloggi in affitto, il 8,1% da B&B, il 4,7% da agriturismi, l’1,1 da case per ferie. Per quanto riguarda invece la distribuzione percentuale delle presenze turistiche nelle province siciliane risulta in testa Messina con il 24,3% del dato complessivo regionale, trainata dai flussi turistici legati a Taormina: a seguire vi sono poi, ai primi posti, Palermo (20,2%), Trapani (14,9%), Catania (13,6%), Siracusa (9,7%) e Agrigento (8,9%). Nel Rapporto si evidenziano poi i principali mercati esteri di provenienza che per la Sicilia nel 2015 sono stati, nell’ordine, la Francia (20,8%), la Germania (15,6%) e il Regno Unito (9,3%). Inoltre, il settore turistico siciliano ha una quota del 5,4% sul valore aggiunto nazionale, dando lavoro a oltre 66.000 addetti (distribuiti fra alloggio e ristorazione) che costituiscono l’8,9% del totale occupati in Italia.

Exit mobile version