Istat: nell’Agrigentino è single il 41,03% della popolazione, famiglie sempre meno numerose

Tanti single, pochi divorziati e famiglie sempre meno numerose in provincia di Agrigento. Sono questi alcuni dei dati emersi dall’annuario Istat 2017 (riferito quindi al 2016) ed elaborati da Urbistat. I single rappresentano il 41,03% della popolazione residente in provincia di Agrigento. Sono in particolare 181.365 su 442.049 residenti i single nell’Agrigentino: 97.327 celibi (22,02%) e 84.038 nubili (19,01%). La provincia di Agrigento si trova così al 68° posto su 107 province per celibi e nubili. Il comune con più single in provincia è quello di Lampedusa e Linosa, con il 46,5% tra celibi e nubili su una popolazione residente di 6.572 abitanti. A seguire ci sono Comitini (con il 44,0% di single su 973 abitanti);  Favara (con il 43,6% su 32.527 abitanti); Racalmuto con il 43,5% di single su 8.219 abitanti. I paesi con meno single sono invece Sant’Angelo Muxaro, dove celibi e nubili rappresentano il 36,1% della popolazione costituita da 1.326 abitanti, Caltabellotta con il 36,6% su 3.615 abitanti, e Naro con il 37,0% su 7.658.

Gli uomini coniugati sono 110.902 (25,09%) e le donne coniugate 110.328 (25,18%). I divorziati sono 1.906 (0,43%) le divorziate 2.627 (0.59%). I vedovi sono 4.965 (1,12%) e le vedove 28.956 (6,55 %). Il paese con più divorziati è Joppolo Giancaxio dove rappresentano il 2,4% della popolazione residente (1.248); poi Agrigento (1,6% su 59.605 abitanti), Menfi (con l’1,5 di divorziati su 12.534 abitanti); Porto Empedocle (l’1,4% su 16.916); Caltabellotta (l’1,2% su 3.615). Il paese con meno divorziati è invece Villafranca Sicula con lo 0,3% su 1.389 abitanti, seguito da Sant’Angelo Muxaro (0,3% su 1.326 abitanti) e Siculiana (con lo 0,4% su 4.502 abitanti).  Per quanto riguarda divorziati e divorziate Agrigento e al 106° posto tra le 107 province italiane, mentre per i vedovi, sia uomini che donne, si trova al 59° posto. I paesi con più vedovi sono Caltabellotta, con il 12,2% su 3.615 residenti; Cianciana (con il 10,8% su 3.422) e  San Biagio Platani (10,8% su 3.275). I comuni con meno vedovi e vedove, invece, sono Siculiana con il 4,0% su 4.502 abitanti; Lampedusa e Linosa (con il 5,3% su 6.572) e Cammarata (con il 5,9% su 3.615).

La provincia di Agrigento si trova al 9° posto per numero di componenti medi delle famiglie, il trend negli ultimi quattro anni è in continuo calo. Nel 2016 le famiglie censite nell’Agrigentino sono 173.635, i componenti medi 2,55, con una variazione percentuale sull’anno precedente di -0,44%. Questi i dati relativi alle famiglie residenti e al relativo trend.

Per quanto riguarda il tasso di natalità (nati/popolazione media) con il 7,6% la provincia di Agrigento si piazza al 7° posto tra le nove province siciliane, al 5° posto invece per il tasso di mortalità che si attesta al 10,2%. I paesi dell’Agrigentino con il più alto tasso di natalità sono Lucca Sicula (11,1%),  Montallegro (10,7%) e Comitini (10,3%). Quelli con il tasso di mortalità più alto sono invece Calamonaci (6,8%); Lampedusa e Linosa (7,0%) e Montallegro (7,5%).

Altri dati riguardano i cittadini stranieri: sono 14.790 quelli residenti regolarmente in provincia di Agrigento, il 3,35% della popolazione residente; fra questi 8.046 sono uomini, 6.744 sono donne. Agrigento è così al 92° posto su 107 province per percentuale di residenti stranieri sul totale della popolazione. In termini percentuali, la più alta incidenza di stranieri nell’Agrigentino si registra a Comitini, il paese più piccolo della provincia, al primo posto in questa classifica con il 6,4% di stranieri su 973 residenti. A seguire c’è Canicattì con il 6,3% di stranieri su 35.766 abitanti e poi Joppolo Giancaxio con il 5,8% di immigrati regolari su 1.248 abitanti. Il paese con una minore incidenza è San Biagio Platani, dove gli stranieri rappresentano lo 0,6% della popolazione su 3.275 abitanti; poi trova Montallegro, dove gli stranieri rappresentano lo 0,8% della popolazione su 2.542 abitanti.