Elezioni, Renzi difende liste Pd: “In campo squadra più forte”
Tra nuovi ritardi nella pubblicazione delle liste online e ancora polemiche, lo psicodramma sulle candidature del Partito democratico consumatosi tra venerdì e sabato fa ancora sentire i suoi echi. “Abbiamo messo in campo la squadra più forte. Abbiamo idee vincenti e convincenti”, assicura da Facebook il segretario Matteo Renzi. Che aggiunge: “Grazie ai militanti del nostro partito che non sopportano più le polemiche interne e le divisioni e ci chiedono di lavorare sui progetti per l’Italia. Non sui nomi. E grazie ai cittadini che nei prossimi 35 giorni ci daranno una mano”. Ma sui nomi la discussione è inevitabile.
“Le liste del Pd sono frutto di un equilibrio all’interno del partito in cui tutti fanno parte della stessa squadra”, assicura dalla provincia di Siena il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Il titolare del Mef è candidato a Siena, il premier Paolo Gentiloni è capolista nelle Marche 1 Camera e in Sicilia 2-02 ed è anche in corsa nell’uninominale Camera nel collegio 1 del Lazio. Il suo portavoce, Filippo Sensi, è quarto nel listino Camera Toscana 3 dopo Laura Cantini, David Ermini e Rosa Maria Di Giorgi.La sottosegretaria Maria Elena Boschi è capolista nel collegio di Cremona-Mantova (Lombardia 4-02), seguita dal sottosegretario Luciano Pizzetti. Boschi è capolista anche alla Camera collegio 3 Lazio (Guidonia Velletri), seguita da Roberto Morassut. Boschi è capolista nel listino di Sicilia 1-02 (Marsala Bagheria), Sicilia 2-01 (Messina Enna) e 2-03 (Ragusa Siracusa). Ed è candidata anche nel collegio uninominale della Camera a Bolzano (Trentino 1), scelta su cuui ci sono state non poche polemiche.
Il ministro del Mezzogiorno Claudio De Vincenti è candidato all’uninominale della Camera a Sassuolo, posto lasciato vacante da Gianni Cuperlo che vi ha rinunciato. Il ministro dello Sport Luca Lotti all’uninominale Camera Empoli.La ministra Beatrice Lorenzin, leader di Civica popolare – lista alleata del Pd – è candidata alla Camera nel collegio uninominale di Modena. Il deputato Matteo Richetti è candidato al Senato nel listino Emilia Romagna 02 (Modena, Reggio, Parma, Piacenza) al secondo posto dietro la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, seguito dalla parlamentare uscente Paola Boldrini. Il ministro Andrea Orlando è capolista alla Camera nel listino Emilia Romagna 04 (Parma, Piacenza, Reggio). Emma Bonino, leader di +Europa, lista alleata del Pd alle elezioni, è candidata in Senato nel collegio uninominale del Lazio 01 (Roma quartiere Gianicolense). Dario Franceschini è capolista in Emilia Romagna 1 (Forlì-Cesena-Rimini) alla Camera ed è candidato nel collegio uninominale di Ferrara. Il ministro Graziano Delrio è candidato alla Camera nel collegio uninominale di Reggio Emilia Sebbene il seggio ‘sicuro’,a differenza di altri ministri, non ha il ‘paracadute’ della candidatura come capolista in un plurinominale.Non c’è invece nelle liste Gianni Cuperlo, neppure Ermete Realacci, vicino a Gentiloni, e Nicola Latorre.
“Penso che tutti i leader dicano di avere la squadra più forte – dice Renzi da Barbara D’Urso – Ma se guardo alle nostre liste vedo delle persone molto competenti. C’è una candidata di cui non parla nessuno ma è una delle più belle del Pd” ed è Lucia Annibali, in corsa a Parma. “A Napoli il primo candidato che abbiamo individuato è Paolo Siani, un medico, un pediatra, non viene dal Pd”, precisa. E lancia l’appello: “Facciamo una campagna elettorale senza insultare gli altri, guardiamo le cose fatte e le cose che si vogliono fare”. Dal salotto di Canale 5 il segretario Pd critica l’idea dei dazi di Salvini – “non venderemo più all’estero, perderà il lavoro chi sta nelle ditte che esportano” – e la flat tax di Berlusconi – “vuole considerare allo stesso modo i miliardari e gli operai. E finché ci sono io alla guida del mio partito non si farà”. Ce ne è pure per il reddito di cittadinanza del Movimento 5 stelle: ” “Non ci sono soldi, neanche quelli del Monopoli. Non si trovano 85 miliardi” per quello che è “il più grande incentivo per far licenziare la gente”. E sui pentastellati: ” “Non penso che siano pericolosi ma penso che dove stanno governando hanno fatto male. Non sono come Berlusconi non penso che debbano essere etichettati come nemici. Ma penso a quello che è successo con le Olimpiadi: guardate cosa è successo invece con l’Expo a Milano. Mi piacerebbe ci fosse in futuro una capacità dei cinque stelle di essere più concreti”.
Candidati Pd in Sicilia Camera e Senato
PLURINOMINALE CAMERA Sicilia 1-01 (Palermo): 1 Fabio Giambrone 2 Mila Spicola 3 Carlo Di Pisa 4 Valeria Grasso Sicilia 1-02 (Marsala-Bagheria): 1 Maria Elena boschi 2 Carmelo Miceli 3 Anna Maria Angileri 4 Linares Sicilia 1-03 (Gela-Mazara-Agrigento): 1 Daniela Cardinale 2 Marco Campagna 3 Teresa Diadema 4 Angelo Galanti Sicilia 2-01 (Messina-Enna): 1 Maria Elena Boschi 2 Pietro Navarra 3 Rosa Maria di Giorgi 4 Giuseppe Laccoto Sicilia 2-02 (Catania-Acireale): 1 Paolo Gentiloni 2 Francesca Raciti 3 Giuseppe Berretta 4 Francesca Ricotta Sicilia 2-03 (Ragusa-Siracusa): 1 Maria Elena Boschi 2 Fausto Raciti 3 Sofia Amoddio 4 Mario d’Asta
PLURINOMINALE SENATO Sicilia-01 (Palermo-Agrigento): 1 Davide Faraone 2 Teresa Piccione 3 Paolo Ruggirello 4 Maria Iacono Sicilia-02 (Catania, Messina, Siracusa): 1 Valeria SUdano 2 Giuseppe Picciolo 3 Alessandra Furnari 4 Fabio D’Amore.
COLLEGI UNINOMINALI CAMERA Palermo – Resuttana – S. Lorenzo: Leopoldo Pianpiano Palermo – Liberta’: Milena Gentile Palermo – Settecannoli: Silvio Moncada Gela: Grazia Augello Bagheria: Franco Vasta Monreale: Salvo Lo Giudice Agrigento: Franco Sodano Marsala: Pamela Orru’ Mazara del Vallo: Gaspare Culotta Messina: Pietro Navarra Barcellona Pozzo di Gotto: Natalia Cimino Enna: Fabio Venezia Acireale: Nicola d’Agostino Catania: Giuseppe Berretta Misterbianco: Luca Sammartino Paterno’: Ersilia Severino Ragusa: Venerina Padua Avola: Giovanni Giuca Siracusa: Sofia Amoddio.
COLLEGI UNINOMINALI SENATO Palermo – San Lorenzo: Teresa Piccione Palermo – Bagheria: Mario Cicero Marsala: Paolo Ruggiriello Agrigento: Maria Iacono Gela: Angelo Fasulo Messina: Fabio d’Amore Acireale: Giovanni Burtone Catania: Valeria Sudano Siracusa: Alessandra Furnari.