Il “Toscanini” di Ribera sempre più internazionale, pronto per l’avvio dei processi di statalizzazione

Si rafforza al Toscanini l’attività di internazionalizzazione con una mobilità Erasmus + in entrata dello studente proveniente dalla Università Klaipeda di Vilnius ( Lituania)per un periodo di studio di 5 mesi; accolto con grande entusiasmo dallo Staff e dagli studenti dell’Istituto, lo studente Gvidas Azunis ha già cominciato il suo percorso didattico all’interno del Dipartimento Jazz e parteciperà alle prossime importanti attività concertistiche. Sono inoltre pervenuti  inviti di collaborazioni Erasmus da altri importanti Conservatori Europei quali il Conservatorio Superiore di Musica “Andrès de Vandelvira” di Jaèn (Andalusia – Spagna) e l’Universitade do Miho di Braga (Portogallo) dove si recheranno, entro il 2018, alcuni docenti della Scuola di Pianoforte e di Clarinetto dell’Istituto per realizzare Laboratori/ Masterclass di Alto Perfezionamento.

“E’ un momento importante e di grande attività per l’Istituto sotto tutti gli aspetti” afferma il Direttore Prof.ssa Mariangela Longo “si è appena concluso il Corso per l’acquisizione dei 24 CFA, essenziali per il prossimo Concorso a cattedra nelle Scuole, e la terza sessione di esami con risultati brillanti; ci apprestiamo a definire il cartellone della Stagione Concertistica 2018 che presenteremo a breve con importanti novità. Nel frattempo dal 1 Aprile saranno riaperti i termini per presentare le domande per l’A.A. 2018/19 di ammissione ai 22 Corsi universitari AFAM attualmente attivi ( dai corsi Classici al Jazz), ai relativi nuovi Corsi Propedeutici ( preparatori ai Corsi Universitari) e a nuovi Corsi FREP di base (Formazione Ricorrente e Permanente) istituiti ex art. 15 del D.lgs 60/17. Per quanto riguarda la statalizzazione, proseguono gli incontri al Miur dove il prossimo 13 Marzo mi recherò insieme ai vertici dirigenziali del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento su convocazione della Direzione Generale AFAM; incontri propedeutici all’emanazione dei decreti di attuazione dell’art. 22 bis della Legge 96/17, integrata dalla Legge Finanziaria dello Stato 2018, con cui verranno avviati i processi di statalizzazione garantendo il finanziamento a tutti i 18 ISSM italiani, nelle more che vengano statalizzati del tutto entro il 2020 come prevede la legge. Siamo fiduciosi che, in questo importante percorso che avverrà nel triennio 2018-20, il Libero Consorzio e la Regione Sicilia ci accompagnino e continuino a sostenerci economicamente come hanno fatto fino ad ora; l’8 Marzo, a seguito di convocazione in audizione dalla Presidenza della Seconda Commissione Bilancio della Regione Sicilia, ho illustrato la situazione storica ed attuale dell’Istituto, ricevendo massima attenzione e disponibilità per la proroga triennale della norma con cui è stato erogato all’Istituto il contributo regionale negli ultimi due anni. Siamo certi che tutta la deputazione regionale agrigentina continuerà a sostenere il Toscanini, unica ed efficiente istituzione di Alta Formazione Artistico Musicale del territorio, ormai prossima a diventare Conservatorio di Stato.”