Servizio anticendio nell’Agrigentino, al lavoro 800 forestali stagionali
Il servizio antincendio nelle aree boschive partirà il 15 giugno in provincia di Agrigento e saranno 800 gli addetti impegnati per la salvaguardia del territorio. La Uila-Uil di Agrigento, con Gero Acquisto e Giuseppe Plicato, ha partecipato a un incontro all’Ispettorato Ripartimentale delle foreste di Agrigento. «Possiamo dare conferma ai lavoratori stagionali – affermano i due sindacalisti – che non ci sono problemi di sorta per il servizio antincendio in Sicilia e che i lavoratori, dal 15 giugno al 15 ottobre, potranno espletare sul territorio un lavoro utilissimo e indispensabile. Infatti, la prevenzione e lo spegnimento degli incendi e la salvaguardia del bosco e della macchia mediterranea sono un patrimonio che va tutelato e preservato e, grazie a questa forza lavoro che opera con impegno e dedizione, continueranno a garantire sempre sicurezza ai siciliani. Per quanto concerne le coperture finanziarie dell’antincendio – aggiungono Acquisto e Plicato – sia i centocinquantunisti che i centunisti sono coperti per 91 giornate, le rimanenti 10 giornate saranno comunque finanziate alla fine del servizio con una manovra di assestamento di bilancio senza alcun allarmismo». Gli 800 addetti al servizio antincendio nelle aree boschive, come riporta il Giornale di Sicilia, opereranno in 15 postazioni dislocate ad Agrigento, Santa Margherita Belice, Burgio, Bivona, Santo Stefano, Cammarata, Licata, Casteltermini, Siculiana, Ribera, Sciacca, Cianciana e Grotte. Saranno 21 le squadre impegnate e 25 le torrette di avvistamento. Un lavoro, quello degli operatori addetti alle squadre antincendio boschivo, tutto finalizzato alla prevenzione dei roghi. Le torrette tutte posizionate in luoghi strategici per sorvegliare l’area boschiva da salvaguardare. Nell’area Saccense saranno intensificati i servizi di controllo anche nell’ambito di un più stretto coordinamento con la Procura della Repubblica di Sciacca. Un protocollo d’intesa è stato stipulato anche con la Procura della Repubblica di Agrigento. L’autorità giudiziaria riserva grande attenzione a tutta l’attività finalizzata a prevenire gli incendi ed a favorire accertamenti rapidi sulle cause dei roghi che non si riesce ad evitare.