Cattolica Eraclea, addio al pittore e poeta Pino Miceli: ”La cinniri purtatila cca”
E’ venuto a mancare ieri all’età di 74 anni, a Mede Lomellina, in provincia di Pavia, Pino Miceli, artista nato a Cattolica Eraclea il 13 dicembre 1945 che si è affermato come pittore e poeta nel Nord Italia. Pino Miceli ha conseguito il diploma magistrale ad Agrigento ed ha proseguito gli studi universitari ad Assisi. Come tanti concittadini, per motivi di lavoro si è allontanato dalla terra natia e dalla gente tanto amata.
Emigrato al Nord, a Milano, ha trovato lavoro come operaio prima e come insegnante poi. Conosciuto e stimato sia come pittore, sia come poeta. Meravigliose le sue tele e suggestive le sue poesie. Ha partecipato con successo a diverse mostre in varie città italiane. Ha al suo attivo diverse raccolte poetiche, come: Sunnu li petri e chiancinu, Sotto il cielo lombardo, Aghi di pino e petali di rosa e Fantasia sicula. Vi proponiamo di seguito due poesie di Pino Miceli: La cinniri purtatila cca’ e L’emigranti.
La cinniri purtatila cca’
Quannu lassu ‘sta vita d’affanni,
abbrusciatila chista me carni
e la cinniri purtatila cca’!
Cca’ a Eraclea Minoa
unni lu Platani si ‘ncucchia cu lu mari
sparpagliati li resti murtali
a lu ventu di Capu Biancu!
Nun vogliu né un sorrisu né un chiantu
e nun carricatimi di cruci
troppi, troppi nni suppurtavu,
quannu ancora picciutteddru era stancu
e cuntinuava a luttari!!!
Ora lassatimi sulu a jucari
cu l’aria, l’acqua e lu suli
di ‘sta millenaria maravigliusa città!
—
L’emigranti
Veni lu jornu e parti l’emigranti,
ridi cu l’occhi e chianci cu lu cori,
sunnu prisenti tutti li parenti:
amici ginitura e canuscenti,
pi tutti trova un’urtima parola,
di notti, che luntanu la strania!
Un urtimu abbrazzu, un salutu
anchi pi Ciccu-Peppi ‘ntisu ‘u mutu,
pi Ninu, pi Ramunnu e pi Giuvanni,
anchi pi li so vecchi catananni.
A lu patri dici: “Patri fatti curaggiu,
cumincia alluntanarisi ‘u marruggiu!
Si Diu voli e mi duna saluti
‘sta me partenza è fini di miseria,
fazzu furtuna e tornu po’ ‘mpurtanti,
carricu di ricchizza assa’ e d’onuri,
ora iu partu, tu no, nun ti scuraggiari…
cunforta a me matri ‘nti la me luntananza,
si firmà ora e nun sapi cchiù parlari
e nun c’è tempu cchiù d’arribbicari!
‘Nta ‘n’attimu li vucchi sunnu muti,
o comu su tristi l’urtimi minuti!
Talia ‘na vecchia e viu cosi strani
e ‘sta me mentin si metti a pinsari…
“Sugnu sicuru, cci pozzu giurari:
prima ca torni, figliu, to matri mori!”