Sardine in Sicilia il 25 gennaio nelle piazze: “Non odio ma proposte”
La Sicilia unita, “da oriente a occidente”, “da nord a sud”, per “celebrare la cerimonia di chiusura della Staffetta della Sardina che sta attraversando l’Isola”. Il 25 gennaio, dalle ore 18, si svolgera’ una manifestazione simultanea in nove piazze delle nove province siciliane. Per Palermo e’ stata scelta piazza Sant’Anna, nel cuore storico della citta’. “Abbiamo scelto questo luogo – spiegano le sardine – perche’ simbolo di una generazione cui la propria terra, dopo avere investito anni e soldi nella formazione, non offre alcuna prospettiva lavorativa, rinunciando cosi’ a capitalizzare l’investimento realizzato. Quante volte ci siamo dati appuntamento, proprio a piazza Sant’Anna, con i nostri amici emigrati che scendevano durante le feste?”. Sara’ un momento condiviso, viene spiegato, per riprendere, “con creativita’ e secondo lo stile delle sardine”, il tema delle infrastrutture e quello dell’emigrazione “che affligge la Sicilia e l’intero Meridione”, oltre alle questioni emerse lungo tutte le tappe del viaggio della Sardina nei diversi territori provinciali.
Musica, letture, riflessioni, arte: come sempre la creativita’ sara’ il filo conduttore, insieme ai valori che ci contraddistinguono, “ossia il rifiuto del linguaggio d’odio, della violenza, dell’insulto”. Nel corso della manifestazione ci sara’ “un momento suggestivo” che coinvolgera’ nello stesso momento tutte le piazze siciliane coinvolte: “Vogliamo far vedere che esiste una Sicilia compatta, capace di unirsi per parlare, con creativita’ e fantasia, dei problemi che frenano lo sviluppo dell’isola”. Come partecipare? “Se credete nei valori del nostro movimento (antifascismo, antirazzismo, solidarieta’) scendete in piazza nella citta’ piu’ vicina portando un ‘prototipo’ di valigia realizzata con il cartone – la vostra poesia preferita stampata da scambiare con un’altra sardina – creativita’, allegria, voglia di partecipare e stare insieme. Qualora piovesse, un bell’ombrello, possibilmente colorato”. Uno degli hashtag ufficiali sara’ #LaSiciliaNonSiLega, “per ribadire il no della Sicilia alle logiche della Lega, che ha da poco costituito il suo primo gruppo consiliare all’Ars ed e’ entrata anche in alcune giunte comunali”. Queste nel dettaglio le nove piazze nelle quali si svolgera’ la manifestazione: Milazzo (Messina), via Giacomo Medici; Catania, piazza Vincenzo Bellini; Siracusa, piazza Archimede; Modica (Ragusa), piazza Principe di Napoli; Delia (Caltanissetta), piazza del Carmelo; Enna, via Mercato Sant’Antonio; Agrigento, piazza Cavour; Trapani, Palazzo Cavarretta; Palermo, piazza Sant’Anna. (AGI)