Covid-19, Musumeci incontra capigruppo Ars: Finanziaria anti-virus
Si e’ concluso nella tarda mattinata, a Palazzo Orleans, il giro di incontri del presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, con i capigruppo dell’Ars. Dopo le opposizioni, oggi e’ stata la volta delle forze appartenenti alla coalizione di governo: Tommaso Calderone, Alessandro Arico’, Eleonora Lo Curto, Carmelo Pullara, Antonio Catalfamo e Luigi Genovese. Con Musumeci presenti gli assessori Gaetano Armao, Toto Cordaro e Mimmo Turano. I capigruppo hanno proposto al governo una serie di interventi ritenuti prioritari, sul piano economico e sanitario, in tema di contrasto al coronavirus, con particolare attenzione alle piccole imprese e alle famiglie disagiate. Nel corso della riunione, durata un paio di ore, si e’ concordato sulla necessita’ di predisporre una nuova proposta di legge finanziaria che abbia come obiettivo principale le contromisure da mettere in campo, nei vari settori, vista l’attuale situazione emergenziale. Le indicazioni della coalizione e dell’opposizione saranno oggetto di valutazione della Giunta, che dovrebbe varare una nuova proposta di finanziaria entro la prossima settimana.
“La finanziaria e il bilancio della Regione andranno ripensati sulla base dell’emergenza coronavirus in atto. Ogni risorsa disponibile dovra’ avere una finalita’ utile alla battaglia contro il Covid-19, sia per rafforzare il sistema sanitario regionale, sia per sostenere l’economia della regione che sara’ duramente provata da questa emergenza. Le imprese, le aziende, le famiglie e i comuni dovranno affrontare una crisi economica senza precedenti, quasi da economia di guerra”. E’ stato ribadito i durante una videoconferenza tra i capigruppo di maggioranza e il Presidente della regione Musumeci, in cui sono stati affrontati i temi piu’ cruciali per risalire la china. Innanzitutto la deroga al contributo alla finanza pubblica che vincola attualmente la Regione con lo Stato; la richiesta al governo nazionale di maggiori risorse per il Sud e quindi per la Sicilia “che da sola non puo’ affrontare la crisi economica e di sicuro non la puo’ e non la deve affrontare con i fondi extra regionali che servono allo sviluppo della regione”, affermano i capigruppo della maggioranza all’Ars, Eleonora Lo Curto, Tommaso Calderone, Antonio Catalfamo, Elvira Amata, Alessandro Arico’, Carmelo Pullara e Luigi Genovese.
In ogni caso la maggioranza si e’ impegnata affinche’ gli strumenti finanziari regionali diano ossigeno al tessuto produttivo dell’Isola, agli Enti locali ed alle famiglie. Spinto l’acceleratore per cogliere al volo le opportunita’ della cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori dipendenti, firmando tempestivamente come Regione l’accordo con le organizzazioni sindacali per utilizzare subito oltre 300 milioni di euro, “anche se servono – e’ stato detto oggi – maggiori risorse dallo Stato per assicurare protezione a categorie finora non previste. E’ indispensabile in questo momento l’allentamento del patto di stabilita’ interno dei Comuni per aiutare con la spesa corrente degli enti locali le micro imprese e le attivita’ ambulanti e mercatali che stanno soffrendo le misure contenitive e si trovano fuori da qualsiasi protezione sociale. Riteniamo che sia il momento di lavorare uniti e coesi in parlamento regionale, assieme alle opposizioni, per dare risposte immediate ai siciliani, per non farli sentire abbandonati e per far immaginare loro la ripresa che dovra’ arrivare quanto prima”. La finanziaria e il bilancio dovranno essere dedicati a sostenere, quindi, “anche tutto quel sommerso di famiglie povere e a rischio totale di poverta’ che non rientrano tra i soggetti destinatari delle misure fino ad oggi previste. Per questa ragione occorre uno sforzo e auspichiamo che anche l’Anci possa essersi determinata in tal senso con le dovute richieste al governo nazionale. La Sicilia non puo’ pagare due volte l’altissimo prezzo dovuto all’emergenza sanitaria, all’emergenza economica e alle mancate risposte del governo nazionale. Condividiamo quanto sia importante per tutti sostenere le regioni che trascinano l’Italia dal punto di vista economico, ma non possiamo in nessun modo pensare di essere dimenticati in questa gravissima crisi che rischia di far precipitare, in assenza degli aiuti statali, la Sicilia nel baratro. Su questi temi – concludono – contiamo davvero tanto sull’aiuto delle opposizioni, che sappiamo essere impegnate anche a sensibilizzare i propri referenti nazionali che governano l’Italia”. (AGI)