3 Ottobre 2023
Agrigento e ProvinciaFood & Wine

Raccolta olive notturna a Racalmuto, ecco come nasce l’Evo ”NotteTempo” (VIDEO)

Raccolta di olive notturna a Racalmuto per dare vita all’olio che rappresenta la punta di diamante dell’azienda agricola Terre di Zaccanello. Si chiama NotteTempo ed è un extravergine di oliva Igp Sicilia frutto di un blend tra Nocellara del Belice (60%) e Biancolilla (40%). “Proviene da una speciale raccolta notturna a mano finalizzata a salvaguardare le olive dallo stress luminoso e dal calore. È in produzione limitata e numerata ed è stato vincitore di diversi premi internazionali”, spiega Federica Milioto general director e sommelier di Terre di Zaccanello. L’olio NotteTempo, viene spiegato nella scheda tecnica, “ha un’acidità massima dello 0,2% e si presenta abbastanza denso, con un colore verde brillante e venature oro. All’analisi olfattiva è intenso con sentori di erba aromatica, pomodoro e oliva appena molita. All’assaggio è bilanciato in amaro e piccante, con persistenze di mandorla fresca, mallo di noce e gambo di carciofo. Abbinamenti consigliati: piatti mediamente strutturati, carpacci, minestroni estivi, capresi, sughi al pomodoro, bruschette, dolci in cottura”.

Video di Marco Gallo videomaker

“Terre di Zaccanello – si legge sul sito dell’azienda terredizaccanello.com – per noi non è soltanto un luogo, ma un viaggio nei colori e nei profumi della Sicilia rurale e meravigliosa alla riscoperta dei ritmi naturali e dei sapori semplici e genuini. Le radici della nostra famiglia affondano in queste Terre da tre generazioni, ossia da quando nonno Alfonso, antico commerciante d’olio, acquistò i primi ettari all’inizio degli anni ‘60 e realizzò il suo sogno di piantare un uliveto. Dopo di lui, il figlio Salvatore, pur occupandosi di altre attività, non ha mai saputo resistere al richiamo di questo luogo magico, al punto da decidere, nel 2010, di estendere la proprietà alla sua attuale dimensione e di lanciare, insieme alla moglie Daniela, il progetto Oikos, un Relais immerso nella Sicilia di un tempo, un luogo che non si visita, si vive. La storia si è ripetuta con la loro primogenita Federica, che, dopo aver studiato legge all’estero e lavorato in studi legali internazionali, ha subito lo stesso richiamo e ha deciso di lasciare tutto per fondare Terre di Zaccanello, approfondire il meraviglioso mondo dell’extravergine e conseguire un master in food & wine management. Oggi è Sommelier dell’Olio e guida l’azienda con l’aiuto della sorella Giulia e del fratello Alfonso e con il supporto indispensabile di tutta la famiglia”.