Turismo a Sant’Angelo Muxaro: finanziato progetto per info point, digitalizzazione itinerari e servizi
Nell’ambito dell’azione 1.1.1. del PAL Sicani, “Vivere e viaggiare nel DRQSicani”, il Comune di Sant’Angelo Muxaro potrà implementare il progetto “Mushar” volto a potenziare e rigenerare la filiera culturale e turistica esistente e favorire la cooperazione tra le diverse le imprese operanti nei settori agroalimentari, turistici e culturali. Il progetto, da oltre 100 mila euro, prevede il recupero del Palazzo dell’Orologio all’interno del quale verrà realizzato un ufficio informazioni e accoglienza turistica, oltre che un centro ricreativo e culturale, la messa a sistema e la digitalizzazione di itinerari locali e servizi per la loro fruizione e la realizzazione e messa a sistema della segnaletica turistica del DRQSicani.
I percorsi previsti intercetteranno e implementeranno i tre percorsi già esistenti e finanziati con il PSL Sicani 2007/2013: il percorso speleologico, cavità scelte per la fruizione turistica con e senza attrezzatura speleo; il percorso naturalistico-archeologico di circa 12 km che coinvolge i territori di Santa Elisabetta e Sant’Angelo Muxaro, dalla fortezza di Monte Guastanella alle Grotticelle di Monte Castello, attraversando il paesaggio in piena valle dei Sicani; e quello fluviale, attraverso il quale è possibile risalire alcuni tratti del fume Platani della lunghezza di circa 6-8 Km, per un totale di 60 Km, intercettando altri centri del DRQSicani, Casteltermini, Aragona, San Biagio Platani, Sant’Angelo Muxaro, Cianciana e Cattolica Eraclea, con la possibilità di percorrere in Kayak la “Via del sale”, il tratto di fiume attraversato in tempi preistorici per addentrarsi nella area mineraria sicana alla ricerca di sale e zolfo.
Nel video (dedicato all’iniziativa Borgo dei Tesori On Air) illustra il progetto il giovane sindaco di Sant’Angelo Muxaro Angelo Tirrito.