29 Settembre 2023
Agrigento e ProvinciaAmbiente

”Amico Asino”, iniziativa con un gruppo di studenti dell’istituto Agrigento Centro

Per un giorno i bambini diversamente abili dell’Istituto Comprensivo “Agrigento Centro” accompagnati da insegnati e da alunni-tutor avranno “un asino come Amico”, di cui prendersi cura, da accarezzare e cavalcare. Si svolgerà venerdì 21 maggio presso la Fattoria Didattica Vassallo di Licata l’iniziativa “Amico asino” nell’ambito del progetto “Nessuno escluso” finanziato dal Psr Sicilia, Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.

“Gli alunni protagonisti dell’iniziativa – viene spiegato in una nota- hanno avuto già una serie di incontri con i responsabili della Fattoria Didattica, con tecnici ed esperti partecipanti al progetto, nonché con i responsabili dell’U.O. Educazione alla Salute Aziendale dell’A.S.P. Agrigento, con lo scopo di presentare l’entusiasmante esperienza della Pet-Terapy, a cominciare dalla conoscenza più attenta dell’animale e da un approccio amichevole con l’asino.Il progetto Nessuno Escluso è stato ideato da un Gruppo di Cooperazione organizzato in forma di ATS (Associazione Temporanea di Scopo), cui hanno aderito sei aziende biologiche, tre associazioni culturale, due Istituti scolatici, si avvale altresì della partecipazione esterna di altri partner pubblici e privati.Il progetto prevede sei azioni specifiche rivolte ad altrettanti gruppi di interesse selezionati tra i soggetti più fragili e bisognosi di inclusione, scelti tra i diversi settori della società.

Lillo Alaimo di Loro, Presidente dell’Associazione Culturale Humus, capofila del Gruppo di Cooperazione, così spiega il senso e la finalità dell’azione relativa all’onoterapia: “Recuperare e valorizzare l’integrazione di ogni singolo alunno, in particolare degli alunni diversamente abili e con B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) all’interno del gruppo classe, sviluppando nei bambini il senso di autostima, la capacità di relazione con gli altri, potenziare la coordinazione motoria e l’equilibrio mediante l’aiuto dell’asino”. I bambini dell’Istituto Comprensivo Agrigento Centro, nel corso delle attività in programma, si troveranno immersi in un contesto di apprendimento caratterizzato da spazi aperti, ricchi di verde e di natura. Un punto di partenza importante dopo la lunga chiusura imposta dal lockdown per riavvicinarsi all’ambiente esterno e per beneficiare di un contatto diretto con un animale, che è l’asino adottato.

Come spiega la prof.ssa Anna Gangarossa – Dirigente Scolastica dell’I.C. Agrigento Centro – “ il progetto Nessuno Escluso, cui l’Istituto ha aderito sin dall’inizio, rappresenta un’importante opportunità formativa e di benessere psicofisico, soprattutto per gli alunni con bisogni educativi speciali. Grazie all’onoterapia e alla ragionata programmazione di azioni mirate, alle relazioni create e ai servizi offerti si intende far vivere agli alunni esperienze dal vivo con la natura e di trasmettere quei valori culturali legati al mondo rurale”. L’onoterapia è una terapia assistita con l’asino, riconosciuta dal Ministero della Salute, che mira a migliorare il livello di benessere psico-fisico, sociale e la qualità di vita della persona; a rinforzare l’autostima e ricreare il senso di normalità nel soggetto coinvolto”.