Trekking nell’Agrigentino, grande partecipazione alle iniziative organizzate nel primo weekend giallo
Tanta voglia di camminare e stare all’aria aperta in compagnia dopo un anno di restrizioni anti Covid, grande partecipazione alle iniziative trekking e outdoor organizzate nell’Agrigentino nel primo weekend in giallo. In quasi tutte le iniziative, organizzate nel rispetto delle regole anti contagio e quindi con un numero comunque limitato di partecipanti, si è registrato il tutto esaurito. L’associazione Sicani Outdoor, guidata dal giornalista Michele Termine, domenica ha proposto “una camminata nella fantastica riserva della Foce del Platani. Lungo la costa riserva – raccontano gli organizzatori – ci siamo immersi nella pineta fino a salire su a Capo Bianco, ad Eraclea Minoa, per vedere il meraviglioso mare su una nuvola di marna”.
VisitAgrigento, l’associazione di promozione turistica guidata da Marcello Mira, ha organizzato “Trekking & Yoga”: sold out sia sabato a Ribera tra le Gole del Lupo e il Castello Poggio Diana che domenica a Punta Bianca tra Agrigento e Palma di Montechiaro. “L’esperienza – spiegano gli organizzatori – ha un carattere sensoriale, conosciamo le forme degli elementi e la loro essenza, impariamo a riconoscere le piante selvatiche più interessanti e la simbiosi possibile tra diversi ecosistemi e l’uomo attraverso la consapevolezza interiore che si sviluppa con lo Yoga”. Domenica prossima l’appuntamento è nella riserva naturale di Torre Salsa tra Siculiana e Montallegro, l’iniziativa è promossa in collaborazione con l’insegnante di Yoga Agata Romeo.
L’associazione di promozione sociale Immagina Aps ha organizzato sabato a San Leone il workshop “Pastelli in spiaggia”, tenuto dall’artista moscovita Nadya Hope. “L’obiettivo, oltre che di formazione , relax e arte – spiega l’organizzatore Angelo Licata – è quello di infondere una maggiore consapevolezza delle peculiarità del proprio territorio. La spiaggia non può essere vista solamente come luogo per la tintarella estiva, ma va vissuta tutti i giorni dell’anno, quando possibile, con diverse attività sia artistiche, che sportive che ricreative. Il workshop rientra nel progetto più ampio di destagionalizzazione dell’offerta turistica, con focus verso il turismo di prossimità”. E domenica ad Agrigento anche la Passeggiata di Immagina alla scoperta del versante della città greco-punica, con lo storico e archeologo Salvatore Costanza, tra storia, archeologia e natura.