VIDEO | Teatri di Pietra ad Eraclea Minoa: grande successo per ”Fedra” con la regia di Manuel Giliberti
Ha preso il via ieri sera ad Eraclea Minoa, alla presenza di un numeroso pubblico, la nuova stagione dei Teatri di Pietra, la rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e del patrimonio monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo. Ad aprire le danze è stata “Fedra” di Seneca, traduzione di Maurizio Bettini, con la regia di Manuel Giliberti, musica di Antonio Di Pofi. Ad interpretare la regina di Atene l’attrice Viola Graziosi; nel cast: Graziano Piazza, Alessandra Costanzo, Riccardo Livermore, Liborio Natali. Sei gli appuntamenti in programma nell’area archeologica, ecco il cartellone.
“Si riparte con Fedra, sono venuto qui per la prima volta con i Teatri di Pietra nel 2006, quindi ho un legame lontano con Eraclea Minoa, fra l’altro qui ho anche girato un film (Lettera dalla Sicilia, ndr) e ogni volta è una grande gioia”, ha detto il regista Manuel Giliberti a margine dello spettacolo. “Ogni volta – ha aggiunto – portiamo un testo diverso ovviamente, quest’anno con Fedra affrontiamo il grande tema della donna, della figura femminile e del prezzo che ha per le donne, che aveva già allora parliamo di più di duemila anni fa, vivere un amore che magari non è riconosciuto dalla società. Questo è un testo che, come vediamo ogni sera alle repliche, è molto vicino alla coscienza contemporanea, un po’ perché, come si sa, la questione femminile oggi è molto sentita, un po’ perché alcuni personaggi del testo rappresentano un certo tipo di machismo che ancora oggi vive e in più c’è la grande drammaturgia di Seneca che riesce a fare di una storia, che oggi sarebbe privata, una storia che invece è un simbolo, cioè rapporti dove l’amore può essere costruttivo e può essere distruttivo e il prezzo che si paga per questo”.
“Fedra – ha detto l’attrice Viola Graziosi – è prima di tutto una donna che decide di ribellarsi a una società maschilista che in qualche modo la soffoca e non contiene la sua necessità di vita, di espressione e anche di potenza, ha un grandissimo coraggio. E poi Fedra vuol dire la luminosa per cui questa parola mi è molto utile nel percorso attraverso Fedra perché possa portare luce a tutti noi. L’immagine più forte di un personaggio contemporaneo che mi è venuto di figura di donna, che ha ispirato anche questa Fedra, è Lady Diana”.
“Per me è un sogno tornare anche quest’anno nei Teatri di Pietra che sono veramente tra i più belli d’Italia e del mondo direi. Uno più bello dell’altro e quindi è sempre veramente una grande gioia, un grandissimo onore, perché le pietre ispirano noi poi siamo dei canali, dei vettori e cerchiamo forte il legame con il pubblico, con le donne. gli uomini, perché veramente il teatro parla di noi, e soltanto di noi, attraverso giochi, favole, grandi miti. Ma queste pietre sono quelle che fanno da tramite, che ispirano noi e che arrivano agli spettatori”.
“La rassegna dei Teatri di Pietra – ha sottolineato – il sindaco di Cattolica Eraclea Santino Borsellino -rappresenta un’occasione importantissima per la promozione di Eraclea Minoa e Cattolica Eraclea. Nonostante il periodo che stiamo vivendo, in piena pandemia, qui vengono rispettate tutte le normative anti Covid e quindi è possibile fare gli spettacoli in sicurezza. Lavoriamo per valorizzare questo sito, la nostra zona, e siamo contenti”.