24 Gennaio 2025
Cultura & SocietàItalia

“Investigare 4.0”: teoria e pratica nel mondo delle indagini

“Investigare 4.0 – Criminologia e Criminalistica – Viaggio nel mondo delle indagini” e’ un libro-manuale curato dal prefetto Vittorio Rizzi, vice Capo della Polizia e Direttore centrale della polizia criminale, con la prof.ssa Anna Maria Giannini, Ordinario di Psicologia generale all’Universita’ della Sapienza. Il libro (capitoli scritti da 27 professionisti, tra cui 18 dirigenti della Polizia di Stato) tratta la materia con rigore scientifico e linguaggio divulgativo: i vari argomenti vengono affrontati nella rispettiva cornice normativa, coniugando l’approccio teorico con quello pratico grazie al racconto di tante storie di indagine. Un percorso che parte dal sopralluogo – esaminato nella triplice prospettiva di polizia scientifica, medico-legale e investigativa – e prosegue con un ricco capitolo dedicato alle scienze forensi: alla dattiloscopia, alla genetica, alla chimica, alla balistica, all’Information and Communications Technology.

Vengono affrontati i temi della vittimologia e della Psicologia investigativa per poi passare alle categorie criminali che suscitano maggiore allarme sociale: criminalita’ organizzata (compresa mafia nigeriana e gang dei latinos), terrorismo interno e internazionale, cyber crime, crimini d’odio, violenza di genere. Si parla della cooperazione internazionale di polizia, dell’analisi criminale, delle strategie del controllo del territorio, della nascita della violenza collettiva, del rapporto tra comunicazione e sicurezza e del giornalismo investigativo. Il libro offre uno spaccato sulla criminologia e della criminalistica piu’ attuali e viene adottato come testo per preparare l’esame di Criminologia presso la Facolta’ di Psicologia giuridica, forense e criminologica della Sapienza, insegnamento affidato dal 2018 proprio al prefetto Rizzi. “Temi che spesso vengono proposti al grande pubblico con sensazionalismo e scarsa aderenza ai principi della scienza – rileva Rizzi – e che nel libro vengono affrontati facendo riferimento alla cornice normativa, alle scienze forensi e all’analisi dei fenomeni criminali, coniugando appunto l’approccio teorico con quello pratico”. (ANSA)