Skip to content
comunicalo.it

comunicalo.it

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Turismo
  • Food & Wine
  • Comunicazione
  • Lifestyle
  • Home
  • 2022
  • Febbraio
  • 21
  • Mafia, don Ciotti: è tornata più forte di prima
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Mafia, don Ciotti: è tornata più forte di prima

Redazione 21 Febbraio 2022

“Dobbiamo dirci che le mafie sono tornate più forti di prima, la corruzione dilaga ma tra i cittadini c’è una percezione molto bassa di questi fenomeni che oggi riguardano principalmente il Centro e il Nord. Sulla carta abbiamo una buona legislazione che però non viene applicata. A volte la mediazione politica al ribasso ci fa compiere passi indietro e non in avanti”. Lo ha detto il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, nel corso di un incontro a Scandicci, in provincia di Firenze. Secondo quanto riferito dalla pubblicazione pellegrinogiornale.it, don Ciotti per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse europee e i pericoli di infiltrazione da parte delle organizzazioni malavitose ha messo l’accento sui risultati che sono stati conseguiti in questi anni: “le cooperative che sono nate e le città come Palermo e Napoli che sono molto cambiate”. Il meeting, avvenuto il 15 febbraio al Teatro Aurora, è stato anche l’occasione per presentare l’ultimo libro di Ciotti “Amare non basta”.

“Abbiamo bisogno del noi, non di navigatori solitari”, ha detto il prete antimafia che quest’anno compirà 77 anni. Il suo primo pensiero è andato al magistrato Antonino Caponnetto di cui nel 2022 ricorrono i 20 anni dalla morte. Fu lui a lanciare l’idea di un pool di magistrati che lavorasse alle indagini sulla criminalità organizzata e coinvolgesse personaggi del calibro di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. “E’ stato un uomo che ha onorato le istituzioni e la magistratura e che ha sacrificato la sua famiglia. Ai suoi funerali non fu presente alcun rappresentante dello Stato ma c’erano tanti giovani e tante belle persone e sono certo che lui fu contento così”. Il fondatore di Libera ha poi spiegato: “La Mafia ha paura della scuola perché l’educazione è generatrice di vita. Purtroppo le politiche sociali del nostro Paese non rispondono al bisogno della diffusa povertà educativa”. Per questo don Luigi ha rilanciato anche da Scandicci la sua idea di una città educativa. “Non possiamo scaricare tutto sulla famiglia e sulla scuola. Anche le altre componenti della comunità devono entrare in gioco. Abbiamo bisogno del contributo dello sport, dell’arte, della musica, del cinema. Inondare il territorio perché c’è bisogno del contributo di tutti”.

Anche della Chiesa che, secondo Ciotti, deve fare proprie le parole di Papa Francesco (“Dà fastidio parlare di un Dio che esige un impegno per la giustizia”): “Dio abita in mezzo a noi, lo incontriamo nella vita, in coloro che fanno più fatica”. Come immagina il futuro il sacerdote finito sotto scorta per le minacce? Non bellissimo visto che i condannati a 30 anni nel maxi processo sono usciti dal carcere perché hanno finito di scontare la loro pena e sono quindi liberi di riprendere le loro attività criminali. “Il problema mafioso è molto serio. E’ cambiato soltanto il suo sistema di azione. Oggi c’è meno sangue, meno stragi, ma più usura, più gioco d’azzardo, più traffico di droga e di rifiuti, più estorsioni”. Da qui un invito che non permette diserzioni: “L’amore è importante ma non basta se non si coniuga con un impegno a costruire la giustizia”. Per questo, prima di scendere dal palco, ha suggerito alla platea di tenere in una mano il Vangelo e nell’altra la Costituzione italiana. (askanews)

Tags: Don Luigi Ciotti Mafia

Post navigation

Previous Covid, Sebastiani (Cnr): discesa frena in maggior parte province
Next Progettazione per dissesto idrogeologico, contributi per i comuni dell’Agrigentino

Leggi anche

Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana

15 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere

15 Ottobre 2025
Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles
  • Cronaca
  • Sicilia

Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles

15 Ottobre 2025
Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »

Ultime notizie

  • Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam 16 Ottobre 2025
  • Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali” 16 Ottobre 2025
  • Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana 15 Ottobre 2025
  • Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere 15 Ottobre 2025
  • Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles 15 Ottobre 2025
  • Stretta sicurezza a Palermo, zone rosse e più agenti 15 Ottobre 2025
  • Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr 15 Ottobre 2025
  • Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna 15 Ottobre 2025
  • La nautica siciliana protagonista al Salone Internazionale di Barcellona 15 Ottobre 2025
  • Controcorrente: imprenditore Piraino è soltanto un tesserato 15 Ottobre 2025

Tag

acqua agricoltura Agrigento agroalimentare Ars beni culturali Canicattì Catania Cattolica Eraclea Covid droga elezioni enogastronomia Eraclea Minoa Favara governo imprese Infrastrutture Lampedusa e Linosa lavoro Licata M5s Mafia margherita la rocca matteo salvini Messina migranti Montallegro Montevago nello musumeci omicidio Palermo Pd pensioni porto empedocle Realmonte Ribera Rifiuti salute sanità Sciacca scuola Siculiana viaggi vino

Potrebbe interessarti

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam
  • Italia

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam

16 Ottobre 2025
Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
  • Italia

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”

16 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana

15 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere

15 Ottobre 2025
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.