Skip to content
comunicalo.it

comunicalo.it

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Turismo
  • Food & Wine
  • Comunicazione
  • Lifestyle
  • Home
  • 2022
  • Febbraio
  • 22
  • Lampedusa, nell’ex base militare Loran sorgerà un Centro studi internazionale per la Pace
  • Agrigento e Provincia
  • Politica

Lampedusa, nell’ex base militare Loran sorgerà un Centro studi internazionale per la Pace

Redazione 22 Febbraio 2022

L’isola di Lampedusa, nel cuore del Mediterraneo, si candida a diventare un epicentro di studio e progettualità politica, culturale ed artistica sui temi della pace e dei flussi migratori. Da questa idea nasce un progetto che intende trasformare l’ex base militare Loran, situata nella zona di Capo Ponente, in un Centro studi in grado di coinvolgere istituzioni ed associazioni internazionali, le reti del volontariato, gli istituti di ricerca sulla geopolitica, il mondo dell’arte e della cultura internazionale, e destinato anche ad ospitare grandi eventi.

Il progetto, che il Comune intende affidare all’architetto Stefano Boeri, vede in prima linea l’amministrazione comunale di Lampedusa e Linosa e coinvolge la Regione Siciliana, il ministero della Cultura ed il ministero della Difesa. «Trasformare un ‘simbolo di guerra’ come un’ex base militare, in un ‘simbolo di pace’, è un’iniziativa di grande valore che esprime coraggio e fiducia in un mondo migliore – dice il sindaco di Lampedusa e Linosa, Totò Martello, che ha fortemente voluto e promosso il progetto – «L’impegno di Lampedusa e della sua comunità sul fronte dell’accoglienza umanitaria – aggiunge Martello – è riconosciuto ed apprezzato a livello internazionale ma è arrivato il momento per la nostra isola di avere un ruolo propositivo affinché, dal centro del Mediterraneo, si possa costruire un dialogo di pace in grado al tempo stesso di affrontare ed analizzare il fenomeno dei flussi migratori in tutta la sua complessità».

Nei giorni scorsi l’architetto Stefano Boeri, accompagnato dal suo team e da altri consulenti (Emanuel Ingrao di Shifton e Silvia Basta di Fondazione Maimeri) ha effettuato una serie di sopralluoghi sull’isola, sia nella ex base Loran che negli altri luoghi interessati dal progetto. «Quando a Lampedusa parliamo di migrazione – dice l’architetto Stefano Boeri – parliamo di vite in movimento, di storie, dì identità che nei secoli si sono incontrate lasciando su quest’isola, al centro del Mediterraneo, tracce culturali e sociali profonde. L’idea di un museo delle migrazioni non può che partire dalla raccolta dì queste storie, spesso disperate e difficili che bisogna saper intercettare e porre al centro del più grande archivio di vite del mondo contemporaneo. Se è vero che le identità si costruiscono nel rapporto con l’altro, Lampedusa, l’isola delle Storie, può diventare l’epicentro planetario dì una riflessione sui destini dell’umanità».

Nelle scorse settimane è stata sottoscritta una lettera di intenti tra il Comune di Lampedusa e Linosa e la Regione Siciliana. «È un progetto di grandissima valenza, non solo simbolica ma soprattutto strategica, che il governo regionale ha accolto sin da subito con entusiasmo – dice il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci -. L’istituzione di un Centro studi che diventi punto di riferimento internazionale e luogo d’incontro per gli studiosi del fenomeno migratorio offrirà l’opportunità di esaltare la vocazione all’accoglienza di Lampedusa e, per di più, consentirà di trasformare in patrimonio collettivo e condiviso l’esperienza di cui l’arcipelago è culla».

Oltre al Centro studi internazionale per la Pace, il progetto che si intende affidare al gruppo di Boeri prevede la nascita di diverse altre realtà sull’isola, tra queste: un auditorium; un museo dotato di un archivio digitale che potrà ospitare non solo opere ma anche atti performativi e narrazioni sul tema dei grandi flussi migratori e delle loro interrelazioni con le grandi sfide del cambiamento climatico e della povertà; un sistema di laboratori e luoghi di studio e residenza per studiosi, ricercatori, artisti e testimoni della grande fenomenologia delle migrazioni che saranno ricavati dal riutilizzo dei fortini militari dismessi che perimetrano l’isola.

Tags: Lampedusa e Linosa

Post navigation

Previous Corruzione, bufera sull’Azienda Siciliana Trasporti: 9 misure cautelari (VIDEO)
Next Migranti, in 600 soccorsi dalla Guardia costiera tra Sicilia e Calabria (VIDEO)

Leggi anche

Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr
  • Agrigento e Provincia
  • Politica

Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr

15 Ottobre 2025
Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna
  • Agrigento e Provincia
  • Cronaca

Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna

15 Ottobre 2025
Controcorrente: imprenditore Piraino è soltanto un tesserato
  • Palermo e Provincia
  • Politica

Controcorrente: imprenditore Piraino è soltanto un tesserato

15 Ottobre 2025
Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »

Ultime notizie

  • Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam 16 Ottobre 2025
  • Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali” 16 Ottobre 2025
  • Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana 15 Ottobre 2025
  • Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere 15 Ottobre 2025
  • Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles 15 Ottobre 2025
  • Stretta sicurezza a Palermo, zone rosse e più agenti 15 Ottobre 2025
  • Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr 15 Ottobre 2025
  • Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna 15 Ottobre 2025
  • La nautica siciliana protagonista al Salone Internazionale di Barcellona 15 Ottobre 2025
  • Controcorrente: imprenditore Piraino è soltanto un tesserato 15 Ottobre 2025

Tag

acqua agricoltura Agrigento agroalimentare Ars beni culturali Canicattì Catania Cattolica Eraclea Covid droga elezioni enogastronomia Eraclea Minoa Favara governo imprese Infrastrutture Lampedusa e Linosa lavoro Licata M5s Mafia margherita la rocca matteo salvini Messina migranti Montallegro Montevago nello musumeci omicidio Palermo Pd pensioni porto empedocle Realmonte Ribera Rifiuti salute sanità Sciacca scuola Siculiana viaggi vino

Potrebbe interessarti

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam
  • Italia

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam

16 Ottobre 2025
Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
  • Italia

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”

16 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana

15 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere

15 Ottobre 2025
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.