Il ”Toscanini” diventa conservatorio di Stato, Lagalla a Ribera: ”Successo grazie a impegno e organizzazione” (VIDEO)

“Con soddisfazione rileviamo l’avvenuta statalizzazione dell’Istituto musicale Toscanini di Ribera. Questo responsabilizza ulteriormente il corpo docente e il consiglio di amministrazione. L’istituto diventa un punto di riferimento culturale ancora più consolidato e radicato”. Lo ha detto l’assessore all’Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana, Roberto Lagalla, oggi a Ribera in visita alla nuova sede dell’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini dove si è svolta una conferenza stampa relativa alla promozione a Conservatorio di Musica di Stato dell’Istituto nel 30° anniversario dalla sua fondazione. Sono intervenuti il presidente del “Toscanini”, Giuseppe Tortorici, il direttore Riccardo Ferrara, la vice direttrice con delega per la statizzazione Mariangela Longo (già direttrice dal 2015 al 2021), e i rappresentanti degli Enti coinvolti nel processo di Statizzazione: il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, il commissario del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento Raffaele Sanzo, l’assessore Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale Roberto Lagalla.

Nell’occasione è stata presentata la nuova pubblicazione in Dvd “La Suite dei Templi”, opera Sinfonica e Jazz, edita da Edizioni Musicali WICKY di Milano, composta, eseguita e prodotta dal Conservatorio A. Toscanini nell’ambito del progetto di Ricerca e Formazione Professionale Global Learning II promosso da Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, realizzato con il sostegno finanziario dell’ Assessorato all’Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Sicilia. L’incisione, dedicata al prestigioso riconoscimento ottenuto dallo Stato, è stata realizzata nel 2021, sotto la Direzione Artistica della Prof.ssa M.Longo e la supervisione del direttore di produzione Prof. S. Piraino in versione “live” nello splendido scenario dei Templi di Agrigento e di Selinunte a cui è dedicata.

Le riprese sono state effettuate durante i concerti svolti anche in occasione della Festa della Musica Europea con il patrocinio di importanti istituzioni nazionali ed internazionali quali la Commissione Europea, il Ministero dell’Università e Ricerca, il Ministero della Cultura, Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo Regione Sicilia, Parchi archeologici di Selinunte e Valle dei Templi, Festa della Musica Italia, AIPFM ( Associazione Italiana per la Festa della Musica), “This moment in Time” -evento mondiale del Gong di apertura della Festa della Musica partito da New York lo scorso 20 Giugno e condiviso da 26 Paesi tra cui gli USA, il Brasile, il Regno Unito, l’Italia, la Svizzera e l’Australia. Protagonisti della pubblicazione editoriale e della relativa incisione docenti e studenti del Conservatorio in veste di Compositori (S. Sciarratta, A. Maniaci, S. Piraino, G. Tantillo, N. Collura, S. Calì, Ernesto Marciante), Solisti e Musicisti dell’Orchestra Sinfonica e Jazz A. Toscanini diretta dal M° Alberto Maniaci.