Salvaguardia delle aree costiere e delle infrastrutture: cosa fare in cinque anni, incontro ad Ecomondo 2022
Se ne parlerà a Rimini durante Ecomondo 2022 dall’8 all’11 novembre. A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ISPRA, GNRAC, Legambiente, Waterfrontlab. I finanziamenti del PNRR per la rigenerazione delle aree urbane e dei porti rappresentano una straordinaria opportunità di riqualificazione e riassetto delle aree costiere in chiave di sostenibilità, resilienza e adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici quali innalzamento del livello del mare, erosione costiera e inondazioni marine. La riqualificazione delle aree urbane costiere, dei waterfront, del patrimonio immobiliare e delle infrastrutture, la tutela, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio naturale, possono concorrere alla rigenerazione complessiva e messa in sicurezza dei sistemi costieri attraverso progetti integrati, “multi-obiettivo”, che puntino alla riduzione della vulnerabilità e dell’esposizione ai rischi costieri, e a garantire insieme lo sviluppo sostenibile, il rilancio turistico, la qualità e la sicurezza dell’abitare nei territori costieri, sia dal punto di vista sociale sia ambientale. Per avviare progetti virtuosi in tal senso occorre che si creino sinergie fra amministratori, enti gestori, operatori economici e stakeholder dei diversi ambiti di interesse. La conferenza intende portare all’attenzione del pubblico questa esigenza e mostrare quelle esperienze più significative nel panorama nazionale e internazionale, già realizzate o in corso, ed essere il primo di una serie di appuntamenti sul tema come opportunità di incontro e scambio fra amministratori e operatori di settore per favorire il trasferimento di migliori pratiche e l’avvio di possibili nuove progettualità.