Turismo, giornata operativa Gal Sicani: delegati di due Gal polacchi in visita nel nostro territorio
”Prima giornata operativa che vede coinvolti il GAL Sicani e ben due GAL della Polonia, il LGD Ziemi Siedleckiej e il Bialskopodlaska LGD. Scopo della visita è la condivisione di un progetto di cooperazione LEADER”. Il racconto sulla pagina facebook del Gal Sicani: “Dopo l’accoglienza presso l’agriturismo Fontes Episcopi di Aragona, struttura che aderisce al DRQ Sicani, nella giornata di ieri i rappresentanti dei GAL sono stati condotti dal nostro Direttore Angelo Palamenghi in un tour del territorio che ha previsto un incontro operativo presso la sede del GAL per la condivisione delle strategie e la successiva visita in alcune aziende che hanno ricevuto i finanziamenti dal Gal per la realizzazione delle proprie attività. All’incontro hanno partecipato il nostro Responsabile Amministrativo e Finanziario Rosy Sabella e il nostro responsabile tecnico Francesco Salvato.
Nel pomeriggio la delegazione polacca rappresentata da Krzysztof Kryszczuk – Presidente LGD Ziemi Siedleckiej, Hubert Pasiak Sindaco e membro del consiglio del GAL, Mariusz Kostka-Presidente Bialskopodlaska LGD, Agnieszka Kazimierska- Capo ufficio, Beata Młyńska – Esperta in consulenza e coordinamento dei progetti e Małgorzata Dymecka – esperta in progetti di cooperazione e faciltitazione, è stata accolta dall’Amministrazione Comunale di San Biagio Platani presso l’Aula Consiliare, alla presenza del nostro presidente Salvatore Sanzeri. Durante l’incontro è stata ribadita l’importanza dei progetti di cooperazione LEADER quale occasione per scambiare buone prassi da replicare con le opportune declinazioni nei territori cooperanti. “La cooperazione transnazionale e interterritoriale hanno assunto un’importanza sempre maggiore per lo sviluppo delle zone rurali”, dichiara il Direttore del GAL Angelo Palamenghi, “le significative esperienze acquisite nel corso delle precedenti generazioni di LEADER dimostrano come la cooperazione sia un efficace meccanismo a sostegno dei territori rurali per lo sviluppo congiunto e la condivisione di nuove soluzioni a problematiche comuni”.
Presenti all’incontro anche le associazioni locali che hanno raccontato il processo di progettazione dinamica partecipata che ha portato alla nascita del partenariato che sta realizzando l’Unità Comunale Funzionale del Drq Sicani nel Paese degli Archi di Pasqua, attraverso l’intervento di Federica Savarino. Durante l’incontro l’artista Carmelo Navarra, che ringraziamo per la sua costante disponibilità, ha raccontato agli ospiti come nascono gli Archi di Pasqua, unico e raro esempio di arte popolare collettiva in Sicilia. Rilevanti sono stati gli interventi di Carmela Bartolomeo e di Santina Pastorella in rappresenta dell’associazione CIF. Le due rappresentati hanno presentato agli ospiti le attività che con tanta dedizione e amore le aderenti all’associazione promuovono per la crescita socio-culturale della comunità locale. Infine, gli ospiti hanno assistito ai laboratori di preparazione del pane artistico degli Archi di Pasqua e di alcune pietanze tipiche locali sotto il coordinamento dell’esperiente Sabrina Circo, membro dell’associazione Creatività di un Popolo. Nella giornata di oggi saranno condotti dall’instancabile e sempre presente Pierfilippo Spoto nel “Sicani Tour Experience”, alla scoperta del turismo relazionale, esperienziale ,emozionale del Distretto Rurale di Qualità dei Sicani…Il turismo degli incontri”.