Il territorio agrigentino nuova frontiera del trekking: boom delle experience in natura, domenica nuove iniziative
Il territorio agrigentino nuova frontiera del trekking, boom delle esperienze in natura: dalle montagne al mare e non manca la neve. Grande partecipazione alle tante iniziative promosse soprattutto nei weekend, arrivano centinaia di visitatori provenienti da ogni parte della Sicilia e anche turisti stranieri. L’offerta è ampia: si può andare tra i Monti Sicani o lungo la costa, c’è chi in questi giorni ha preferito i paesaggi innevati di Cammarata e Caltabellotta. Una sessantina, domenica scorsa a Ribera, i partecipanti al trekking tra le Gole del Lupo, il Castello Poggiodiana e la Fattoria Bassa Corte. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione VisitAgrigento, che nelle scorse settimane ha anche proposto “Mare d’inverno”, in cammino a Punta Bianca, Torre Salsa, Eraclea Minoa e Licata. A guidare i partecipanti Marcello Mira, guida naturalista, e Antonino Dinolfo, educatore ambientale. “Sempre di più – dice Mira – le persone che partecipano alle nostre iniziative, tanto che chiudiamo le prenotazioni sempre in anticipo”. Diverse le escursioni proposte anche sul versante belicino dal giornalista Michele Termine con “I cammini di Argos”, domenica prossima a Sciacca alla scoperta della necropoli di contrada Tranchina.
Tra gli appuntamenti ormai fissi quelli organizzati dall’associazione Sicani Outdoor. ”Sulla strada di Rosalia” è il titolo della quarta tappa dell’itinerario turistico esperienziale SicaniAPPedi da Santo Stefano Quisquina a Bivona in programma domenica 12 febbraio. Il progetto, che coinvolge 29 borghi dell’Agrigentino e che prevede la realizzazione di un’applicazione per smartphone e di un sito web, è promosso dal Gal Sicani presieduto da Salvatore Sanzeri. I camminatori sono guidati da Pierfilippo Spoto, Paolo Vetrano e Carmelo Cancelliere, guide ambientali ed esperienziali. “L’obiettivo del progetto, che vede coinvolto il Gal e i 29 comuni del Distretto nell’infrastrutturazione fisica e digitale dei percorsi turistici e dei cammini, è quello mettere in collegamento tutti i percorsi urbani progettati dalle Unità Comunali e già finanziati dal Gal Sicani”, ha detto il direttore del Gal Angelo Palamenghi. Ecco tutte le tappe: Raffadali, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, San Biagio Platani, Alessandria della Rocca, Bivona, Stefano Quisquina, Cammarata, San Giovanni Gemini, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Palazzo Adriano, Bisaquino, Chiusa Sclafani, Calamonaci, Burgio, Lucca Sicula, Villafranca Sicula, Ribera, Cianciana, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Realmonte, Porto Empedocle, Aragona, Joppolo Giancaxio, Cianciana, Casteltermini.
Per segnalare le vostre iniziative potete scrivere una mail al seguente indirizzo: info@comunicalo.it