Skip to content
comunicalo.it

comunicalo.it

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Turismo
  • Food & Wine
  • Comunicazione
  • Lifestyle
  • Home
  • 2023
  • Febbraio
  • 27
  • Ordine degli architetti di Agrigento: al via la quinta edizione del progetto “Abitare il Paese”
  • Agrigento e Provincia
  • Cultura

Ordine degli architetti di Agrigento: al via la quinta edizione del progetto “Abitare il Paese”

Redazione 27 Febbraio 2023

Riparte ad Agrigento il progetto “Abitare il Mediterraneo”, promosso dal Consiglio nazionale degli architetti e portato avanti, sul territorio provinciale, dall’Ordine di Agrigento, con l’obiettivo di accendere un faro su una nuova domanda di architettura, intesa come richiesta di cultura, qualità, trasparenza e legalità, partendo dalle giovani generazioni attraverso un’azione di co-progettazione territoriale che ha la sua origine nella Scuola. Si tratta della quinta edizione del Progetto, che in provincia, nel corso di quest’anno, coinvolgerà un gruppo di lavoro più numeroso con gli architetti – tutor Ivana Alletto, Angela Muratore, Mariagrazia Pavone e Claudia Spadaro. Durante lo scorso anno scolastico 2021-2022, l’Ordine degli Architetti ha portato avanti il progetto, coinvolgendo gli alunni di due classi dell’Istituto comprensivo Agrigento Centro, che hanno formulato interessanti proposte per la riqualificazione di due aree della Città dei templi. Quest’anno il progetto coinvolge anche gli alunni di due nuove scuole: il liceo scientifico “Leonardo” di Agrigento e l’istituto comprensivo “Pirandello” di Canicattì.

In particolare, durante il corrente anno scolastico,  gli alunni dell’istituto Agrigento Centro approfondiranno le idee proposte lo scorso anno, mentre gli alunni delle due nuove scuole, unitamente a comunità educanti, come centri culturali, associazioni sportive e associazioni ambientaliste, saranno coinvolti in un progetto di valorizzazione di  spazi interni ed esterni agli stessi edifici scolastici con l’obiettivo di migliorare la qualità, non solo della permanenza a scuola, ma anche del pre e del post orario scolastico. “Anche quest’anno – afferma il presidente dell’Ordine degli architetti Rino La Mendola – promuoviamo, sul territorio provinciale, le attività di “Abitare il Paese”, grazie all’impegno della coordinatrice del progetto Melinda Drago e alla sensibilità dei dirigenti degli istituti scolastici coinvolti. Il progetto stimola gli studenti a esprimere la loro visione sulla valorizzazione degli spazi scolastici e del rapporto di questi con le nostre città”.

“La giornata conclusiva della precedente edizione – aggiunge la coordinatrice del progetto, Melinda Drago – ha messo a confronto le proposte degli studenti con quelle delle comunità educanti, portando sul tavolo di lavoro nuovi input di approfondimento per l’edizione dell’anno scolastico corrente. La nuova edizione vuole partire da queste proposte per lasciare piccoli, ma tangibili, segni sui luoghi oggetto di studio. Il progetto si articolerà in quattro incontri, tre in aula e uno sui luoghi di progetto. Gli incontri inizieranno la seconda settimana di marzo e si concluderanno a fine maggio, con la restituzione grafica dei progetti”. “Abbiamo aderito con grande entusiasmo al progetto “Abitare il Paese”, promosso dall’Ordine degli architetti perché la cittadinanza attiva e la sostenibilità sono temi portanti della nostra offerta formativa – commenta Rosellina Greco, dirigente dell’istituto Agrigento Centro – Lo scorso anno abbiamo avuto il ruolo di scuola pilota e la partecipazione alla quinta edizione consentirà di approfondire il proficuo percorso formativo già avviato che ha portato gli alunni a ripensare gli spazi urbani progettando strategie di riqualificazione a esprimere la loro visione di città intelligente e sostenibile del futuro e, soprattutto, riflettere sul valore dell’architettura come bene collettivo”.

“Sicuramente è un progetto interessante per il quale siamo grati all’Ordine degli architetti perché darà la possibilità ai giovani studenti, noi abbiamo scelto una terza classe, quindi ragazzi tra i 15 e i 16 anni, di sperimentarsi non solo su una disciplina che loro comunque, hanno perfettamente integrata  nel piano di studi, che è il Disegno architettonico, ma anche sulla riqualificazione di spazi che tocca le competenze di cittadinanza, di tutela dell’ambiente e di recupero del bene per una fruizione ovviamente donata al territorio che, certamente arricchirà la loro formazione sia umana, sia professionale per il futuro”. “Abbiamo colto subito l’opportunità di partecipare a questo progetto – dichiara Giusy Migliorini, docente alla scuola “Pirandello” dell’istituto comprensivo “Rapisardi” e architetto iscritta all’Ordine di Agrigento – perché riteniamo sia utile a sensibilizzare i ragazzi e far sì che vedano l’ambiente che li circonda in modo migliore, a insegnare loro a pensare il loro quartiere e i luoghi in cui abitano nel rispetto di ciò di cui dispongono”.

Tags: Agrigento architettura scuola

Post navigation

Previous Terzo posto per un piatto Siciliano al Rimini Worldchefs 2023:
Next Santo Stefano Quisquina verso le elezioni, sindaco Cacciatore: ”Proseguiamo insieme”

Leggi anche

Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr
  • Agrigento e Provincia
  • Politica

Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr

15 Ottobre 2025
Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna
  • Agrigento e Provincia
  • Cronaca

Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna

15 Ottobre 2025
Agrigento, Onde Rosa: camminata solidale dedicata alla prevenzione oncologica domenica 19 ottobre
  • Agrigento e Provincia
  • Salute

Agrigento, Onde Rosa: camminata solidale dedicata alla prevenzione oncologica domenica 19 ottobre

15 Ottobre 2025
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen   Mar »

Ultime notizie

  • Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam 16 Ottobre 2025
  • Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali” 16 Ottobre 2025
  • Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana 15 Ottobre 2025
  • Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere 15 Ottobre 2025
  • Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles 15 Ottobre 2025
  • Stretta sicurezza a Palermo, zone rosse e più agenti 15 Ottobre 2025
  • Mobilità sostenibile, Iacono (Pd): grave esclusione di Agrigento da incentivi Pnrr 15 Ottobre 2025
  • Dispersa da 15 giorni dopo nubifragio a Favara, continuano le ricerche di Marianna 15 Ottobre 2025
  • La nautica siciliana protagonista al Salone Internazionale di Barcellona 15 Ottobre 2025
  • Controcorrente: imprenditore Piraino è soltanto un tesserato 15 Ottobre 2025

Tag

acqua agricoltura Agrigento agroalimentare Ars beni culturali Canicattì Catania Cattolica Eraclea Covid droga elezioni enogastronomia Eraclea Minoa Favara governo imprese Infrastrutture Lampedusa e Linosa lavoro Licata M5s Mafia margherita la rocca matteo salvini Messina migranti Montallegro Montevago nello musumeci omicidio Palermo Pd pensioni porto empedocle Realmonte Ribera Rifiuti salute sanità Sciacca scuola Siculiana viaggi vino

Potrebbe interessarti

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam
  • Italia

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam

16 Ottobre 2025
Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
  • Italia

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”

16 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, gip: fermato ha totale disprezzo per vita umana

15 Ottobre 2025
Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere
  • Cronaca
  • Palermo e Provincia

Giovane ucciso a Palermo, indagato resta in carcere

15 Ottobre 2025
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.