Canicattì, consigliere Restivo: ”Giornate di trekking per conoscere il nostro territorio”
In occasione del mese in cui si celebra la giornata del paesaggio (14 marzo 2023), il consigliere comunale di Canicattì Lillo Restivo e l’archeologo Luca Zambito, stanno promuovendo a Canicattì delle giornate di trekking. Nei giorni scorsi hanno organizzato una giornata di trekking alla scoperta di Canicattì ed in particolare della C.da Grotticelli-Iazzo Vecchio. “La scelta di organizzare la giornata di trekking – si legge in una nota – è nata per far scoprire ai tanti partecipanti le bellezze paesaggistiche di quei luoghi che, tra recentissimi progetti di discarica e parchi eolici, fortunatamente non andati ancora a buon fine, sono sotto attacco ed andrebbero maggiormente tutelati. Solo amando un luogo se ne può apprezzare la sua bellezza e ci si impegna a prendersene cura. La giornata si è svolta dando appuntamento ai partecipanti presso la Casa Borsellino, una casa di campagna di proprietà della famiglia del Giudice Borsellino che, per chi non lo sapesse, ha origini Castrofilippesi.
Il Giudice, infatti, durante la sua infanzia, passava l’estate proprio in C.da Grotticelli, a due passi da un luogo che una Società Agrigentina vorrebbe trasformare in discarica di rifiuti.
Da li, con la Valle del Naro che pian piano appariva ai nostri occhi, siamo scesi in zona Iazzo-Vecchio per visionare la sorgente Falzina da cui Naro attinge acqua pubblica e nelle cui vicinanze si trova un cosiddetto cippo antico di confine con inciso un numero che sta ad indicare, certamente, i chilometri percorsi da un punto d’inizio della Regia Trazzera che si presume sia Palermo.
Continuando a Percorrere le strade sterrate ci siamo lasciati alle spalle cave di gesso e fornaci che “li issari” utilizzavano per cuocere il gesso che veniva venduto. Risalendo il monte Grotticelli, tra mandorleti, distese di uva italia igp e frumento in crescita, suoni di pecore al pascolo, scorgiamo le tipiche grotte della contrada , tombe scavate nella roccia risalenti all’età dei metalli. Ci lasciamo, così, alle spalle la C.da Grotticelli per trovarci di fronte “li pizzi di giummieddru”, tipica formazione rocciosa che si scorge da diverse parti del comprensorio Canicattì, Naro, Castrofilippo.
Diretti, quindi, verso l’azienda Ferrante per degustare della ricotta fresca, formaggi e Vino Rosso dell’azienda Lo Brutto di Castrofilippo, la giornata si è conclusa con la nascita di un agnello che dopo qualche minuto cercava di muovere i primi passi, pronto a cibarsi di erba genuina che quei luoghi, fin qui, hanno sempre offerto ma che l’uomo, con le sue opere folli, vorrebbe danneggiare a discapito del paesaggio, dell’agricoltura tipica del territorio e degli imprenditori che negli anni hanno fondato aziende che danno lavoro a tantissime famiglie. Ci stiamo preparando ad organizzare un altro evento giorno 26 Marzo, alla scoperta delle bellezze del centro storico di Canicattì. Seguici su facebook cercando Lillo Restivo o Luca Zambito”.