Il turismo di lusso non conosce crisi, nell’Agrigentino boom di presenze nei resort a 5 stelle e nelle ville luxury

Il lusso non conosce crisi, boom di presenze e prenotazioni nei due resort a 5 stelle e nelle ville luxury sulla costa agrigentina. Ha riaperto giovedì scorso per la stagione estiva il Verdura Resort di Sciacca. “Sono già piene le nostre Private Villas e abbiamo già accolto i primi ospiti al resort. Prevediamo una buona stagione, già al lavoro 200 dipendenti, che saranno fino a 500 in alta stagione”, ha detto il nuovo Cluster General Manager del gruppo Rocco Forte Hotels per la Sicilia Isidoro di Franco. Forte di importanti esperienze alla direzione di hotel 5 stelle lusso in Italia e Austria, di Franco torna in Sicilia con l’obiettivo di supervisionare la gestione di Villa Igiea, del Verdura Resort e delle Rocco Forte Private Villas. Il Verdura Resort si presenta quest’anno in una veste inedita dopo un importante restyling che ha coinvolto le camere e suite. Il progetto curato da Olga Polizzi, Director of Design di Rocco Forte Hotels, s’ispira alla rigogliosità della natura circostante, alla tradizione artigianale, ai prodotti del territorio e al patrimonio culturale della Sicilia occidentale.

Ha riaperto con largo anticipo, il 7 marzo, ed è già pieno di turisti, l’Adler Spa Resort Sicilia di Siculiana che dà lavoro a 140 persone del territorio. “Siamo molto sorpresi di aver raggiunto il pienone già questo primo weekend e registriamo il tutto esaurito nel mese di marzo, prevediamo una stagione ottima, qui in Sicilia si può fare turismo tutto l’anno”, ha detto Moritz Sanoner, Managing Partner dell’Adler Spa Resorts & Lodges, tra i giovani della famiglia Sanoner, proprietaria del resort, che vanta una secolare esperienza nell’ospitalità di lusso in contesti naturali di pregio dalle Dolomiti in Alto Adige alle Terme di Bagno Vignoni in Toscana e che da l’anno scorso è sbarcata in Sicilia, in prossimità della riserva naturale di Torre Salsa, con un investimento da 45 milioni di euro che sta facendo da traino per l’economia del territorio. “Senz’altro la soddisfazione maggiore è stata nel riuscire a creare un gruppo unito di giovani collaboratori, composto da oltre l’85% di ragazzi e ragazze del territorio”, ha detto il direttore Sami Aglietti. “Vogliamo far partecipare i nostri ospiti ad attività fortemente esperienziali, in primis rafforzando ulteriormente il rapporto diretto e totale con il contesto unico che abbraccia il resort. La vicinanza alla Riserva Naturale di Torre Salsa ci obbliga moralmente a salvaguardarla ed allo stesso tempo a farne conoscere le meraviglie naturalistiche”.

Intanto, da Bovo Marina (Montallegro) a Borgo Bonsignore (Ribera) si registra una crescita del mercato immobiliare di lusso. Diversi i siti specializzati in location luxury che propongono affitti in ville con piscine e vista panoramica su Capo Bianco, sempre più spesso prese in affitto da facoltosi russi e ucraini che vivono in Europa. Tutto esaurito in diversi casi per luglio agosto, quando i costi arrivano a 6.500 euro a settimana e a volte anche di più.