Reti della filiera agroalimentare, entrano nel vivo le attività messe in campo dal Gal Sicani
Entrano sempre più nel vivo le attività messe in campo dalle reti di cooperazione del settore agroalimentare nate grazie al bando del Gal Sicani – Distretto Rurale di Qualità Sicani “Creazioni di reti della filiera agroalimentare”, azione 2.1.1 del P.A.L. Sicani, sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2020.
Ieri, in occasione della manifestazione “Maggio Sicano”, organizzata dal Comune di Alessandria della Rocca con il coinvolgimento del Conservatorio Statale “Arturo Toscanini” di Ribera, delle associazioni culturali e della rete degli istituti comprensivi ad indirizzo musicale del territorio dei #Sicani, il Gal Sicani e le 4 reti d’impresa “𝗜𝗹 𝗺𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮”, “𝗦𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗢𝗹𝗶𝗼”, “(𝗥)𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗮𝗻𝗶” e “𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗦𝗶𝗰𝗮𝗻𝗶” hanno condiviso con la numerosa platea presente i percorsi e le attività di promozione che si stanno implementando nel Distretto rurale di qualità dei Sicani. Quattro esempi di lavoro di rete tra realtà – si legge in una nota del Gal Sicani – che hanno scelto la cooperazione come strategia vincente per potenziare la promozione condivisa della filiera agroalimentare, rafforzare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari a km 0.
La manifestazione è stata l’occasione per raccontare le storie delle piccole realtà imprenditoriali che attraverso azioni sinergiche sono impegnate in attività promozionali a raggio locale e nello sviluppo di sistemi innovativi di vendita, ma anche per condividere i processi di rafforzamento del sistema turistico locale e di un’offerta unica e fortemente identitaria, espressa dal marchio d’area #DRQSicani.
Le reti di cooperazione
(𝗥)𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗮𝗻𝗶” vuole stimolare l’aggregazione degli imprenditori agricoli per la commercializzazione dei prodotti locali attraverso lo sviluppo di una piattaforma per la vendita di prossimità delle eccellenze locali: i prodotti di nicchia del territorio potranno così trovare sbocchi di mercato e distribuzione su settori locali e internazionali inesplorati, favorendo lo sviluppo economico dell’area rurale sicana associata sempre più a produzioni di qualità.
𝗜𝗹 𝗺𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 mette insieme diverse aziende del territorio con un paniere ricco di eccellenze e concentrandosi in particolar modo su un prodotto di punta: ovvero il Pistacchio di Raffadali Dop. L’ambizione della rete è quella di unire gli sforzi produttivi potenziando l’offerta e le proposte di trasformazione del prodotto, per rispondere alla sempre maggiore richiesta di “oro verde” da parte del mercato.
𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗦𝗶𝗰𝗮𝗻𝗶 punta alla creazione di prodotti gourmet che privilegiano la lavorazione, trasformazione e confezionamento di eccellenze locali, come l’agnello sicano, i formaggi, la pasta fresca e molte altre tipicità create da aziende storiche del territorio, adesso destinate a trovare spazio di promozione e vendita su canali non tradizionali e attraverso modalità innovative.
𝗦𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗢𝗹𝗶𝗼 si concentra sulla promozione di un paniere di prodotti che include la farina, i ceci, le tradizionali forme di pane di San Biagio Platani, e l’olio extravergine d’oliva biologico.
Tanti i momenti previsti dedicati ad attività di informazione e divulgazione, al fine di sensibilizzare giovani e consumatori sull’importanza del consumo dei prodotti locali. Obiettivo comune a tutte le realtà: valorizzare la vendita dei prodotti a km0 riducendo gli intermediari della filiera, permettendo al produttore di dialogare e interagire direttamente con il consumatore finale.