Ambiente e formazione, a Catania la summer school UniCt e Marevivo per educatori ambientali
L’Università di Catania promuove nel prossimo autunno un’iniziativa di formazione gratuita, destinata a giovani di età compresa tra 16 e 28 anni che desiderano acquisire competenze nel campo dell’educazione ambientale, la salvaguardia dei siti ad alta valenza naturalistica e la promozione del territorio.
Un’opportunità offerta nell’ambito del progetto SEA Marvel – Save, Enhance, Admire Marine Versatile Life, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG Italia – Malta – Asse Prioritario 3, che l’Università di Catania sta sviluppando per aumentare e diffondere la consapevolezza dei rischi dell’ecosistema marino, contribuire a mitigare gli effetti dell’inquinamento da plastiche, il sovrasfruttamento delle risorse marine, l’invasione delle specie aliene e gli effetti dei cambiamenti climatici in maniera da mantenere e riattivare l’ecosistema marino ed i siti protetti di Natura 2000.
Tra gli obiettivi di progetto è anche prevista la formazione di giovani studenti in materie relative alle scienze naturali e marine per accrescere un senso comune di appartenenza e cura delle risorse naturali, intesi come bene comune e che potranno successivamente essere coinvolti in attività di sensibilizzazione e disseminazione.
Il programma prevede 60 ore formative con lezioni frontali, laboratori, attività pratiche e scese in campo con escursioni nei siti Natura 2000 afferenti al progetto, uscite in mare per l’osservazione dei cetacei e la raccolta di plastiche galleggianti.
Le sedi dei workshop formativi saranno due: Catania e Lampedusa.
A Catania le attività formative avranno inizio il 18 di settembre e termineranno giorno 29 dello stesso mese, mentre a Lampedusa si realizzeranno dal 9 al 14 ottobre.
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 15 luglio 2023.