Demolizioni Valle Templi, al via bonifica amianto a Poggio Muscello

Stavolta non sono le proteste dei proprietari, ma è l’eternit a fermare per qualche giorno le ruspe contro gli abusi edilizi nella zona della valle dei templi di Agrigento. Gli operai dell’impresa che si è aggiudicata l’appalto del Comune per demolire i manufatti abusivi ricadenti nella zona “A” del parco archeologico, perimetrata a suo tempo dal decreto Gui-Mancini, ad inedificabilità assoluta, sono tornati stamattina al lavoro. In contrada Poggio Muscello, oggi, però, non ci sono le ruspe perché è in corso la rimozione delle lastre di eternit, che potrebbero contenere amianto, che ricoprono il tetto dell’ovile che parzialmente dovrà essere demolito.

Nessuna protesta da parte del proprietario, anzi contento per lo smaltimento dell’amianto che comunque sarà poi a sue spesa ma a quanto pare con notevole risparmio. Soltanto quando l’area sarà bonificata, le ruspe potranno entrare in azione. A monitorare gli interventi, garantendo l’ordine pubblico, in contrada Poggio Muscello ci sono carabinieri, polizia, guardia di finanza e corpo forestale. Le ruspe, in contrada Poggio Muscello, per radere al suolo 43 metri del manufatto adibito ad ovile, arriveranno praticamente venerdì prossimo.

Il 30 agosto sarà invece demolito un fabbricato in via degli Imperatori; in questo caso  i lavori, dal costo di 9.317, dureranno sette giorni. Poi le ruspe, il 6 settembre, torneranno ancora una volta in contrada Poggio Muscello per abbattere un altro fabbricato abusivo: i lavori dureranno sette giorni e costeranno 4.461.

Gli interventi più costosi sono quelli previsti per abbattere due case abusive in via Afrodite e sono stati programmati per il 12 e il 15 agosto. Nel primo intervento, dal costo di 25.300 euro, i lavori dureranno tre giorni; mentre nel secondo caso ci vorranno 10 giorni di tempo e 21.047 euro spesi. Il 25 settembre le ruspe abbatteranno un immobile in contrada Maddalusa: si prevedono sette giorni di lavoro per un costo di 5.097 euro. L’ultima di questa prima serie di “storiche” demolizioni di fabbricati abusivi nella zona del parco archeologico della valle dei templi è prevista per il 2 ottobre: i lavori dureranno cinque giorni e costeranno 4.387 euro.