3 Ottobre 2023
Agrigento e ProvinciaItalia

Migranti, procuratore Agrigento: depenalizzare reato clandestinità mitiga lavoro

“La depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina comportera’ una diminuzione del carico giudiziario per la Procura di Agrigento che e’ intasata da tantissimi fascicoli di inchiesta e da migliaia di posizioni”. Lo ha detto all’Ansa il procuratore di Agrigento Renato Di Natale in vista del decreto legislativo per l’abrogazione dell’articolo 10 bis voluto dal Guardasigilli Andrea Orlando. “Soltanto lo scorso anno abbiamo iscritto, per obbligo di legge, nel registro degli indagati circa 26 mila immigrati, tutti quelli che sono sbarcati fra Lampedusa e Porto Empedocle”, ha spiegato il procuratore di Agrigento. “La depenalizzazione – ha aggiunto – avra’ l’effetto di ridurre il numero dei soggetti indagati e dunque anche i costi per la giustizia. Ogni indagato, del resto, deve essere interrogato alla presenza di un difensore che non puo’ che essere d’ufficio e poi se divengono imputati prima di celebrare un processo occorre cercarli, accertare dove sono finiti, se sono ancora presenti in Italia, e anche questo si traduce inevitabilmente in una spesa”. La Procura di Agrigento, gia’ nell’aprile del 2014, era pronta ad archiviare 16 mila posizioni di altrettanti immigrati indagati, come annuncio’ Di Natale parlando a un convegno sull’immigrazione a Palermo: “Terremo presenti i migranti come testimoni – aveva detto – ma non ha senso colpirli. Loro non sono artefici di nessun crimine e sono stati penalizzati da una normativa che mirava solo all’espulsione”.