“I siti archeologici nella Valle del Platani”, libro di Lorenzo Gurreri anche in inglese e in tedesco
Già tradotto in inglese nella sua prima versione può adesso essere apprezzato anche in Germania, con la traduzione in tedesco, il libro “I siti archeologici nella Valle del Platani”, il libro del professor Lorenzo Gurreri col sottotitolo “Le radici di Cattolica e i suoi tesori”.
Lo storico, già autore di diversi libri, continua a ricercare le proprie radici con un’attenzione al presente per lasciare un bagaglio di memoria e conoscenza del proprio territorio alle giovani generazioni.
Ad arricchire il libro una serie di foto che impreziosiscono la ricostruzione storica dei siti archeologici della valle del Platani e in particolar modo del Monte della Giudecca che Lorenzo Gurreri ha già avuto modo di approfondire nel dettaglio in altre pubblicazioni anche per via dell’importanza storica che riveste nella fondazione del paese.
Partendo dall’analisi degli insediamenti greco-romani che diedero vita a Minoa, lo storico cattolicese ricostruisce i passaggi più importanti di un “glorioso passato”. Un’opera dedicata “a coloro che verranno, per conoscere parte delle proprie radici”.
LORENZO GURRERI E’ nato a Cattolica Eraclea il 4. dicembre 1945, docente di materie letterarie in pensione, da tanti anni impegnato nel teatro amatoriale e nello studio delle tradizioni popolari, della poesia dialettale e della storia di Cattolica Eraclea. Ha pubblicato le seguenti opere: Poeti popolari di Cattolica Eraclea (1986), Passione e morte di Gesù (1987), Storie della nostra gente (1988), La sciarra è pi la cutra (1990), Cattolica Eraclea: storia, arte, natura e tradizioni (1990), Indagine storica sulle nostre radici (1994), Uomini donne, maschere e pupi (1997), I siti archeologici nella valle dei Platani (2004). Ha curato le raccolte di poesie di Pino Miceli Sunnu li petri e chiancinu (1988) e di Santo Lucia Lu munnu a la riversa. Opere teatrali più volte rappresentate e inedite: Lu cunsigliu e Magia e politica.