2 Ottobre 2023
Agrigento e ProvinciaFood & Wine

Vinitaly 2017, le novità delle cantine agrigentine al salone internazionale dei vini

Eccellenze enologiche dell’Agrigentino in vetrina al Vinitaly 2017 che prende il via oggi a Verona. Complessivamente sono 152 le aziende siciliane che partecipano al salone internazionale dei vini, ecco quali sono le cantine agrigentine nel padiglione Sicilia: Baglio del Cristo di Campobello e Milazzo di Campobello di Licata; Cantina Cellaro, Di Prima, Feudo Arancio e Tenimenti Zabù di Sambuca di Sicilia; Cantine Barbera, Cantine Settesoli e Planeta di Menfi; Cantina Corbera ed Etikè Vini di Santa Margherita Belice; Grottarossa Vini e Cva di Canicattì; Morgante di Grotte.

Ecco le novità di Planeta che saranno presentate al Vinitaly 2017: “Un’esclusiva degustazione di Didacus e lo Chardonnay dedicato a Diego Planeta”, spiegano Alessio, Francesca e Santi Planeta. E ancora: “La prima bottiglia di Mamertino, che porta a compimento il progetto di Capo Milazzo, e la prima bottiglia di Terebinto, un nuovissimo Grillo che nasce nel territorio di Menfi. Poi il restyling de La Segreta, a cui abbiamo cambiato il vestito, conservandone l’anima e il corpo. Il Vinitaly 2017 ci dà l’occasione di presentare tre nuovi vini e la conclusione ideale del nostro viaggio in Sicilia, dove siamo ora presenti in cinque territori e sette denominazioni”.

Incetta di premi al Vinitaly per Milazzo: quattro vini dell’azienda sono stati premiati al concorso 5Star Wines “I risultati del concorso 5Star Wines vanno oltre le nostre aspettative, sia per la quantità dei vini che sono stati premiati che per il punteggio che è stato assegnato loro”, così Giuseppina Milazzo, titolare dell’Azienda Agricola G. Milazzo, commenta i risultati del concorso enologico del Vinitaly. “Un riconoscimento – aggiunge – che valorizza il nostro continuo miglioramento produttivo su tutta la gamma di prodotti: i bianchi, i rossi ed i vini spumante metodo classico”. Lunedì 10 aprile alle ore 15 al Vinitaly 2017 a Verona, degustazione esclusiva dell’ultima creazione della collezione spumanti Metodo Classico dell’Azienda Agricola G. Milazzo. Milazzo Nature – Brut Nature, e lo Chef, due Stelle Michelin, Pino Cuttaia del Ristorante La Madia di Licata, saranno i protagonisti dell’evento nello stand Milazzo. In abbinamento il bistellato di Licata ha ideato il cous cous ai tre pomodori per esaltare le caratteristiche dello spumante.

Referenza 5StarWines anche per il vino Adènziabianco2016 firmato Baglio del Cristo di Campobello, che nelle scorse settimane nel’ambito del Premio Internazionale Mundus Vini 2017 ha ricevuto la medaglia d’oro per Lu Patri 2014 e la gran medaglia d’oro e speciale menzione “Best of Show Sicilia Red” per Lusirà 2014. Vinitaly sempre più social anche per le aziende agrigentine, pronte per gli aggiornamenti e le dirette onine. “Vinitaly arriviamo! E anche con delle buonissime novità, come il Frizzantino e il Nero d’Avola Riserva”, ha annunciato la Settesoli su Facebook. “Anche il nostro Grillo 2016 – ha annunciato sul social network Feudo Arancio – tra le 12 etichette che saranno protagoniste di una masterclass tutta da degustare e che vi attende il 9 aprile in occasione del Vinitaly. Condotta da Daniele Cernilli di DoctorWine e organizzata da Cronachedigusto.it in collaborazione con l’Irvo e l’Assessorato Siciliano all’Agricoltura, la degustazione sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta di uno dei vini bianchi più sorprendenti della Sicilia”.