6 Dicembre 2023
Catania e ProvinciaFood & Wine

Sicilia en Primeur 2017, Assovini: sostenibilità e biodiversità ricchezza della Sicilia

La Sicilia rappresenta, con 98.000 ettari, il primo territorio vitivinicolo italiano per superficie vitata. La produzione complessiva di vino, se pur ridottasi negli ultimi anni, si conferma importantissima a livello nazionale, con oltre 5 milioni di ettolitri. La Sicilia, come conferma Assovini riunita per ‘Sicilia in Primeur’ a Radicepura, e’ inoltre la regione che maggiormente punta sulla sostenibilita’. Il rispetto per l’ambiente e’ la cifra stilistica che caratterizza la viticoltura dell’isola. Questo e’ dovuto innanzitutto al ruolo naturale di protezione dell’ambiente dall’erosione e dalla cementificazione svolta dai vigneti. Ci sono esempi nelle vigne dell’Etna o dell’isola di Pantelleria, dove i vigneti terrazzati e in cui vengono impiegate piu’ di 1.000 ore di lavoro manuale per ettaro, rappresentano un importante modo per evitare l’abbandono di terreni vocati e costituzionalmente fragili. Ma la grande attenzione all’ambiente e’ dovuta anche all’adozione di una coltivazione sempre piu’ green, assistita anche dal clima favorevole. La Sicilia, infatti, punta molto sulla coltivazione biologica ed ha una delle piu’ alte percentuali di utilizzo della lotta integrata e guidata, che sfiora il 75% delle superfici vitate. Questi due ultimi metodi consentono ai viticoltori di intervenire solo in caso di necessita’, puntando molto sulla prevenzione e riducendo i prodotti fitosanitari, per privilegiare, quando possibile, soluzioni naturali. Le scelte agronomiche hanno un seguito nelle scelte di gestione aziendale. Il 75% dei soci Assovini Sicilia opta per impianti per la produzione di energia pulita, il 84% adotta soluzioni per il risparmio energetico e il 69% e’ impegnato nella riduzione dei rifiuti. La maggior parte dei soci dispone di certificazioni ambientali, ma sono molti anche i progetti volontari per migliorare la sostenibilita’ ambientale: a livello regionale e’ stato promosso il progetto “SOStain”. In chiave di rispetto dell’ambiente, la Sicilia ha investito molto nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che e’ infatti in continuo incremento, riportando un trend che nel 2011 ha fatto segnare +23,5% rispetto al 2010, contro un incremento medio nazionale pari al 7,8%.