Un tuffo nel passato alla Valle dei Templi, al via la rievocazione vivente della conquista di Akragas
Un vero e proprio tuffo nel passato, alla Valle dei Templi si rivive l’atmosfera che si respirava ad Akragas nel III sec. a.C., quando la città era contesa tra i romani e i cartaginesi. Al via ieri “210 a.C. la conquista di Akragas”, il primo evento di rievocazione storica tra i templi dorici che entra nel vivo oggi con la rappresentazione della battaglia per la conquista dell’antica città. Ieri visite guidate agli accampamenti, living history, laboratori didattici per i più piccoli e “pillole di spettacolo”. Girando tra le tende degli accampamenti, allestiti vicino al tempio di Castore e Polluce, è possibile assistere alla tessitura a telaio, conoscere gli strumenti della medicina romana, ammirare le perle di pasta vitrea prodotte dai cartaginesi, scoprire le ricette della cucina romana e osservare le stoviglie che utilizzavano, assistere a scene di allenamento militare e di battaglia e molto altro, un evento unico per immergersi nella storia e riscoprirne odori, suoni e colori.
Promotori e ideatori del progetto sono due giovani archeologi siciliani, fondatori dell’associazione: Laura Danile e Giovanni Virruso, affiancati dall’archeologa Claudia Speciale. Insieme a loro, un gruppo di studenti e giovani universitari hanno collaborato per l’intera organizzazione delle attività. Patrocinato e promosso dall’Assessorato alla famiglia della Regione siciliana e con il patrocinio del Comune di Agrigento, l’evento è sotto la direzione artistica di Andrea Moretti moroeventi.com e vede la partecipazione delle associazioni: Mos Maiorum, S.P.Q.R, Simmachia Ellenon, EVROPA ANTICA. L’iniziativa è stata sviluppata nell’ambito del progetto “Con le Mani nel Passato”, finanziato grazie dal bando “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)” promosso dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana. Sponsor della manifestazione: Di Stefano Dolciaria, Triskèles Gioielli, GI.CA. s.r.l., Cuor di Pizza s.r.l.
Programma domenica 7 maggio
Apertura del campo alle ore 10.00
Dalle 10.00 alle 17.00
Visite guidate agli accampamenti, Living History, laboratori didattici per i più piccoli.
Alle 17.30. Scontro tra Romani e Cartaginesi, rivocazione storica degli episodi del 210 a.C. Siamo nel pieno della seconda guerra punica, Akragas è l’ultima roccaforte cartaginese in Sicilia. Il console Levino conduce le legioni ad Agrigento e, grazie ad un tradimento dei soldati numidi, che aprono le porte della citta, i romani la occupano e completano la conquista dell’isola (durata: 45 min. circa) Ore 19.00 Chiusura del campo al pubblico.