26 Marzo 2025
Agrigento e ProvinciaFood & Wine

Agricoltura e turismo, al via progetto Iterbio Terre Sicane: a Sambuca forum sul turismo enogastronomico

Il progetto Iterbio delle Terre Sicane sarà presentato venerdì 6 aprile nel Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia (ore 18), nel corso di un Forum del turismo enogastronomico. IterBio è un progetto di promozione del turismo enogastronomico del territorio dei monti sicani, un’area che comprende Sambuca di Sicilia (Comune promotore e Capofila del biodistretto), Contessa Entellina, Giuliana, Caltabellotta, Burgio e Santa Margherita Belice L’iniziativa, promossa dal Biodistretto Borghi Sicani, verrà coordinata dal giornalista Gioacchino Bonsignore, che conduce sul Tg5 la rubrica Gusto. Dopo i saluti dei sindaci dei Comuni che aderiscono al progetto il dibattito sarà introdotto dalla Presidente del Biodistretto, Antonella Murgia. Tra i relatori l’assessore alle Politiche agricole del Comune di Sambuca e direttore del Biodistretto Giuseppe Oddo, l’assessore comunale al Turismo Giuseppe Cacioppo, il Presidente delle Strade del vino Terre Sicane Gunter Di Giovanna, il presidente della Federazione regionale Strade del Vino Gori Sparacino, il presidente di Slow Food Sicilia Rosario Gugliotta e il presidente nazionale Città del Bio Antonio Ferrentino. Le conclusioni saranno affidate al dirigente regionale dell’Assessorato all’Agricoltura Pietro Miosi e all’Assessore regionale alle Attività Produttive Girolamo Turano.

Il progetto Iterbio promuove, anche tramite una piattaforma web e una app, i prodotti bio delle aziende del territorio sicano; i percorsi Le vie del vino – Le vie Sicane – Le vie del gusto – Le vie del Borgo; il “Menù IterBio” dei ristoranti del bio distretto che hanno aderito e sottoscritto un regolamento. “Nei percorsi del Bio Distretto Borghi Sicani – spiegano il sindaco di Sambuca Leo Ciaccio e l’assessore Giuseppe Oddo – la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità. Favorisce la coesione e la partecipazione degli attori della filiera biologica e coniuga l’attività delle imprese agricole con le nuove frontiere della sostenibilità”. “Ma Iterbio – sottolineano i due amministratori – può rappresentare anche una bella idea per una vacanza all’insegna del Biologico nelle splendide terre Sicane tra i borghi di Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina, Giuliana, Caltabellotta, Burgio e Santa Margherita Belice. Ci si può spostare da un’azienda agricola biologica all’altra dove poter comprare direttamente i prodotti, dagli ortaggi, alla frutta, al vino biodinamico, al latte e olio sino ai cereali e alle erbe aromatiche, all’olio; si può mangiare nei ristoranti, dormire e soggiornare in strutture quali B&B e agriturismi dell’iterbio”.