26 Marzo 2025
Agrigento e ProvinciaCultura

Il premio “La Campana di Burgio 2019” al giornalista Vincenzo Morgante

Il premio “La Campana di Burgio”, VII edizione 2019 in programma sabato 24 Agosto prossimo al Castello alle ore 21, sarà consegnato a VINCENZO MORGANTE, direttore di TV2000 e Radio InBlu le emittenti della Santa Sede, per la sua lunga e prestigiosa carriera di giornalista.
I Premi Speciali stati assegnati a:
GERO TEDESCO, caporedattore del Giornale di Sicilia della provincia di Agrigento e autore del recente docufilm ‘Quasi dodici, nessun colpevole’.
FAUSTO DE MICHELE docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Graz e di Letterature Comparate presso l’Università di Vienna e a KATIA FERRI MELZI D’ERIL, giornalista e scrittrice, insegna Comunicazione d’Impresa all’Università di degli studi di Pavia.
Nel corso della serata saranno consegnati i riconoscimenti per le varie sezioni a: PAI RIGGIO, PIETRO MESSINA, CLAUDIO D’ANGELO, ENZO DI NATALI, GIROLAMO NICASTRO in arte Monic, ROBERTO PIPARO, LORENZO REINA, GIUSEPPE SCACCIA, MARIA GRAZIA VERDE, GIROLAMO VIRGADAMO, GAETANA VITANZA MAZZOTTA, FERDINANDO TESTONI BLASCO DI SCIACCA.
Ed un riconoscimento andrà a GIUSEPPE SPINELLI, ANTONIO MICELI e NINO CAPONETTO, I “Cantori della Tradizione Popolare”, per aver rivitalizzato le antiche liriche del “Venerdì Santo” di Burgio. Inoltre saranno consegnati i diplomi di merito agli studenti di Burgio che si sono distinti recentemente negli esami di maturità ottenendo il massimo punteggio.
Nel corso della serata porterà il saluto il regista Giuseppe Ferlito, Premio “La Campana di Burgio 2018”, che in queste settimane si trova in Sicilia per girare il film “Re minore” utilizzando proprio Burgio e i comuni limitrofi come location.
“La VII Edizione del Premio La Campana di Burgio 2019 – dice il Presidente Antonino Sala – raduna anche quest’anno a Burgio storici, letterati ed artisti provenienti da diverse parti della Sicilia, dall’Italia e dall’estero, facendo si che l’evento continui ad assumere sempre di più una valenza sia nazionale che internazionale, nel segno della Tradizione e dell’Identità che sono i due elementi cardini attorno a cui fiorisce ogni autentica Civiltà”.
“Con questo premio vogliamo continuare a dare rilievo e ad incoraggiare le migliori intelligenze della nostra terra – dice il Presidente del Consiglio Comunale e Direttore del Premio, Vito Ferrantelli – lanciando così un segnale di speranza e di riscatto della nostra isola e con l’obiettivo di promuovere un processo di valorizzazione dei temi che attengono alla cultura, elemento fondamentale per lo sviluppo ed il progresso”.