27 Settembre 2023
Agrigento e ProvinciaCronaca

San Biagio Platani, commissario Oddo: ”Riqualificata una parte di corso Umberto I, presto spazio museale al municipio”

Sono in fase di completamento i lavori di pavimentazione di una parte di corso Umberto I a San Biagio Platani in corrispondenza del municipio. La riqualificazione urbana continuerà con i lavori nel palazzo comunale che, in parte, diventerà spazio museale degli archi di Pasqua. Ne dà notizia il commissario prefettizio Antonino Oddo che, in una nota, replica anche ad alcuni commenti polemici sui social sulla trasformazione di una parte del corso principale del paese in isola pedonale.

Ecco la nota del commissario prefettizio Antonino Oddo: “A San Biagio Platani, in quasi due anni di attività straordinaria, la Commissione prefettizia ha raggiunto, senza tema di smentita in quanto anni cadenzati da risultati positivi ed incontrovertibili sotto gli occhi della cittadinanza (risultati, peraltro, ufficialmente comunicati agli organi superiori del Ministero dell’Interno) tutti gli obiettivi del risanamento amministrativo, tecnico e contabile del Comune. Ente che versava in una situazione di grave disordine amministrativo al momento dello scioglimento, evento preceduto, da pochi mesi, da 49 arresti nell’ambito dell’operazione di polizia giudiziaria denominata “Montagna”, tra cui il Sindaco, organo espressione di una comunità intera. Nessuno si era permesso di parlare di scempio della legalità e di danni alla comunità. Questi stessi due anni si sono caratterizzati per un silenzio quasi assoluto sui social, si direbbe assordante, su più fronti.

Da un lato nessuno ha sentito il dovere civico di esprimere sentimenti di condanna o di semplice disagio per gli arresti e lo scioglimento degli organismi elettivi, e, dall’altro, nessuno, sui social, aveva mai pubblicato post sulle tante iniziative positive della Commissione Straordinaria e sui risultati raggiunti in termini di risanamento ed opere pubbliche. Ora che si conosce la data della fine della esperienza della gestione commissariale, prevista per decreto alla fine del prossimo novembre, si assiste ad un fiorire di post sull’operato dei “burocrati” che si sarebbero permessi di rendere più brutta una delle piazze più belle della provincia; riferendosi ai lavori di pavimentazione di una piccola parte del corso principale del paese, in corrispondenza del Municipio.

È come se si fosse risvegliata una coscienza critica nei confronti della vita amministrativa del paese e dell’operato di un organismo che ha lavorato solo nell’interesse di tutti. I cittadini ed i dipendenti comunali che hanno lavorato fianco a fianco con i “burocrati” sono basiti. Povera città di San Biagio Platani, già c’è chi pensa a come gestire la “res pubblica”, con i vecchi metodi clientelari e di parte, cominciando a sparare solenni corbellerie e a criticare quello che oggettivamente non è criticabile. La riqualificazione urbana continuerà con i lavori presso la sede Municipale, parte della quale diventerà spazio museale degli archi di Pasqua, motivo di orgoglio della popolazione sanbiagese sana ed onesta. Questa parte di popolo è consapevole che il Comune è trasformato, trasparente, risanato e rispettoso delle norme e dei regolamenti”.