Estate: vacanze a piedi e in bici in Italia, guide del Sole 24 Ore

Anche l’estate 2021 sara’ prevalentemente all’insegna del turismo lento e di prossimita’ e caratterizzata dalla voglia di stare all’aperto e a contatto con la natura. Per questo Il Sole 24 Ore propone due volumi con itinerari in Italia da percorrere a piedi o in bicicletta: “Trekking Italia” e “bici Italia”. Il primo volume presenta venti itinerari a tappe di piu’ giorni di cammino, per fare esperienza del trek itinerante, calandosi nei territori per viverli intensamente, con la lentezza del proprio passo, senza fretta. Un incontro ravvicinato con la varieta’ completa della paesaggistica dell’Italia, con le sue diverse culture, alternando luoghi classici ad angoli appartati, inediti, poco noti e percio’ tutti da scoprire: una “fatica riposante” all’insegna della conoscenza e del semplice piacere di essere viandanti. “Trekking Italia. 20 vacanze a piedi per tutti nelle regioni d’Italia” e’ una selezione dei migliori itinerari per camminare in Italia proposta da una grande e autorevole associazione che conta 6.000 soci in tutto lo Stivale. Il volume sara’ in edicola per un mese a partire da oggi, sabato 5 giugno, con Il Sole 24 Ore a 11,90 euro e online sul sito di Shopping24.

Questi gli itinerari a piedi. Valle D’Aosta – Il Tour del Gran Paradiso, di Giuseppe Molteni; Piemonte – Il Gran Tour del Viso, di Claudio Scrimin; Liguria – L’alta via dei Monti Liguri di Levante, di Irene Seu e Giancarlo Alberini; Lombardia – Il sentiero della pace, di Enrico Ferrari e Leo Goretti; Trentino Alto Adige – Anello delle Dolomiti di Brenta, di Paolo Barbieri; Veneto – L’Anello Zoldano, di Claudio Bertato; Friuli Venezia Giulia – Nei silenzi del Parco delle Dolomiti Friulane, di Vanna Casonato; Emilia Romagna – La traversata delle Foreste Casentinesi, di Adriano Marabini; Toscana – Dalle Crete senesi alla Val d’Orcia, di Maria Bettoni; Umbria – Nelle Terre di Francesco, di Elena De Angelis; Marche – Su e giu’ per l’Alta Via delle Marche, di Enrico Ferrari e Leo Goretti; Lazio – Il Cammino Naturale dei Parchi, di Leonardo Pucci; Abruzzo – La traversata della Majella, di Roberto D’Agostino; Molise – Il sentiero Trekking Italia nell’Alto Molise, di Laura Alberighi; Campania – Capri, l’immagine di un sogno, di Guido Bora’; Puglia – Il Cammino di San Michele: mari e monti del Gargano, di Enrico Ferrari e Leo Goretti; Basilicata – Costa di Maratea, la perla del Tirreno, di Antonietta Passanisi; Calabria – Il Cammino di San Francesco di Paola, di Arcangelo Di Marco; Sicilia – Cammino di Santa Rosalia, Itinerarium Rosaliae, di Antonietta Passanisi; Sardegna – Sentiero selvaggio in fiore, di Paolo Canova e Leo Goretti. Trekking Italia e’ una Associazione di Promozione Sociale, fondata nel 1988 che tra le prime in Italia ha promosso la pratica del trekking in quanto cammino itinerante a tappe, in tutti gli ambienti, dalla montagna ai litorali, dalla collina alle isole, nelle citta’ e nella campagna. Promuove il trekking in gruppo, cercando di educare i propri soci “… a muoversi nella natura e nell’ambiente, a valutare e a valorizzare al meglio le proprie risorse fisiche e psicologiche, mantenendo uno stile di vita semplice in cui risultino immediati e spontanei i rapporti umani.” (dall’art. 2 dello Statuto).

A sua volta il volume bici Italia ha invece selezionato i migliori itinerari pedalabili subito, mettendo in risalto quelli che molte regioni hanno gia’ realizzato in questi anni. Quasi tutti gli itinerari partono e arrivano a una stazione ferroviaria, volendo con cio’ evidenziare anche lo stretto legame tra il treno e la bicicletta. Considerata l’orografia del territorio italiano i 20 itinerari sono molto diversi tra loro per grado di difficolta’: ciascuno potra’ scegliere in base alla propria preparazione e al proprio luogo di residenza. La guida, infatti, si pone anche come strumento per favorire il “turismo di prossimita’”, che nei prossimi anni potra’ avere un ruolo determinante nell’economia generale dei territori. “bici Italia. 20 vacanze a pedali per tutti nelle regioni italiane” e’ una selezione dei i migliori itinerari a pedali di Bicitalia a cura del presidente del Comitato Tecnico Scientifico del progetto, Antonio Dalla Venezia. Per pedalare in sicurezza in mezzo alla bellezza del nostro Paese. Il volume sara’ in edicola per un mese a partire da sabato 12 giugno con Il Sole 24 Ore, anche questo a 11,90 euro e online sul sito di Shopping24. Questi gli itinerari. Liguria – Ciclovia Tirrenica Ligure: Ventimiglia, Imperia, La Spezia; Piemonte e Liguria – Ciclovia Svizzera Mare: Domodossola, Novara, Imperia; Piemonte e Lombardia – Ciclovia AIDA Ovest: Susa, Milano, Verona; Veneto e Friuli Venezia Giulia – Ciclovia ADIA Est: Verona, Venezia, Trieste; Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige – Ciclovia Pedemontana: Venzone, Bassano, Trento; Trentino Alto Adige, Veneto, e Lombardia – Ciclovia del sole: Brennero, Verona, Mantova; Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna – Vie verdi sulle antiche ferrovie: Treviso, Ostiglia, Bologna; Emilia Romagna e Toscana – Francigena 1: Pavia, Siena; Marche, Umbria e Toscana Coast to Coast – Conero Argentario: Ancona, Orbetello; Toscana e Lazio Francigena 2: Siena, Bolsena, Roma; Toscana e Umbria – Ciclovia degli Appennini: Stia, Gubbio, Norcia; Umbria – Ciclovia del Medio Tevere: Orvieto, Todi, Perugia; Umbria, Marche ed Emilia Romagna – Flaminia Nord: Foligno, Fano, Rimini; Lazio e Abruzzo – Itinerario della solidarieta’: Rieti, Amatrice, Sulmona; Lazio Gran Tour della Ciociaria: Ferentino, Cassino, Anagni; Molise e Puglia – Ciclovia Adriatica Sud: Termoli, Trani, Bari; Campania, Puglia e Basilicata Francigena meridionale: Benevento, Venosa, Matera; Calabria – Ciclovia dei Parchi: Castrovillari, Vibo Valentia; Sicilia – Alla scoperta del barocco siciliano: Enna, Ragusa, Siracusa; Sardegna – Ciclovia della Sardegna, la costa occidentale: Porto Torres, Oristano, Carbonia. (AGI)