2 Ottobre 2023
Catania e ProvinciaCultura & Società

Teatro, ”Camicette Bianche” di Marco Savatteri in scena al Massimo Bellini di Catania

Sarà il musical “Camicette Bianche” scritto e diretto da Marco Savatteri a salutare il Natale 2021 della Fondazione Lions Clubs International con un evento speciale in programma al Teatro Massimo Bellini di Catania il prossimo 19 dicembre alle ore 20.

Uno spettacolo corale per raccontare le storie e i sogni di tanti emigranti di inizio Novecento e una grande tragedia sul lavoro: l’incendio alla Triangle Shirtwaist Company, il più grave incidente industriale nella storia di New York in cui, il 25 marzo 1911, persero la vita in 146: 123 erano donne, quasi tutte immigrate italiane. «Se oggi si può festeggiare il successo di tanti siciliani nel mondo – dice Marco Savatteri – è grazie al coraggio e alla sofferenza di chi ha lasciato l’Isola in cerca di fortuna nel secolo scorso. Ricordare serve a fare memoria ma anche a leggere con occhi più attenti le nuove migrazioni che arrivano dal Sud del mondo. Grazie agli organizzatori per l’opportunità di portare questa storia anche a Catania e in questo splendido teatro». Lo spettacolo in versione integrale sarebbe dovuto andare in scena alla Casa Italiana della Cultura di New York il 25 marzo 2020, giorno della ricorrenza dell’incendio alla Triangle Shirtwaist dove venivano confezionate le camicette bianche che danno il titolo al Musical.

Il Musical  racconta la storia d’invenzione di Salvatore Spadaro, un giovane minatore stanco della miseria e della fame che decide di lasciare la Sicilia per un futuro migliore ma che a New York finisce per essere coinvolto nella malavita, e la storia vera di Clotilde Terranova per il cui personaggio Savatteri si è ispirato al saggio di Ester Rizzo “Camicette Bianche”. Clotilde è una delle giovani sartine in servizio alla Triangle Shirtwaist Company nel giorno della tragedia. Decide di gettarsi dal decimo piano nel tentativo disperato di sfuggire alle fiamme e il suo corpo venne poi riconosciuto dalla sorella. Quel 25 marzo a causa di un incendio persero la vita in 146, di cui 123 donne, quasi tutte immigrate italiane.

Lo spettacolo lega insieme brani della tradizione e del cantautorato italiano adattati in chiave teatrale e pezzi cantati dai primi italo americani e riportati alla luce grazie a un lungo lavoro di ricerca. Il 2021 ha segnato i 110 anni dall’incendio alla Triangle Shirtwaist. Sul palco, nei ruoli principali: Chiara Peritore (Clotilde Terranova) e Gerlando Chianetta (Salvatore Spadaro). Impegnati nello spettacolo oltre agli allievi di Casa del Musical,  i musicisti dell’Orchestra “La Gos”, gli artisti dell’Accademia “PAS” di Palermo e alcuni  giovani artisti selezionati dal progetto Arché del Consorzio universitario Empedocle di Agrigento. Info e biglietti: +39 337 886 367 

Il Musical si apre con il viaggio degli emigranti. Un viaggio che inizia su una nave piena di sogni e speranze. L’occhio si posa su due giovanissimi: Clotilde Terranova, diciannove anni, che in America diventa una “sartina” della fabbrica di camicette bianche e Salvatore Spadaro, un giovane minatore stanco della miseria e della fame. I due sono insieme sulla nave. Giunti ad Ellis Island, superati i controlli e le visite mediche, si separano. Lei si impegnerà per la difesa delle donne in fabbrica e proverà ad integrarsi nel Nuovo Mondo, trovando la morte nel tragico incendio. Lui farà lavori saltuari e alla fine cadrà nella trappola della malavita italoamericana, diventando uno dei ‘picciotti’ della Mano Nera.