Torna l’appuntamento con la rassegna “Teatri di Pietra” nell’area archeologica di Eraclea Minoa. Sette gli spettacoli in programma dal 30 luglio al 18 agosto. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Santino Borsellino, ha già provveduto a deliberare il contributo per l’associazione dei “Teatri di Pietra”. Ecco il programma degli spettacoli. La Rete dei Teatri di Pietra da oltre vent’anni pone al centro la valorizzazione dei siti archeologici e monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo. Anche questa estate, grazie a numerosi artisti e compagnie della danza, musica e teatro, si è allestito un ricco tra Toscana e Sicilia fino a settembre. Quindi una “rete” per affrontare una progettualità complessa senza perdere flessibilità, rapidità e creatività o snaturare l’identità dei singoli soggetti che, per ambiti e istanze, sono diversissimi tra loro (per lo meno nelle attuali modalità): lo spettacolo e i beni culturali, la cultura della fruizione e quella della tutela del patrimonio, la crescita socio-economica e lo sviluppo sostenibile che possono – attraverso la rete dei teatri antichi e delle aree monumentali – mappare, (ri)disegnare e offrire quella dorsale di arte, cultura e creatività, peculiarità distintiva del nostro Paese.
Ad Eraclea Minoa si parte sabato 30 luglio con “Terra piatta / Heratostenes”: contributo letterario e ricerca storico-scientifica a cura di Michela Costanzi e Fabio Pallotta; drammaturgia di Sebastiano Tringali, regia e coreografia Aurelio Gatti, assistente Rosa Merlino, musica originale Marco Schiavoni; con Chiara Meschini, Marco Brancato, Sebastiano Tringali, Valeria Busdraghi, Lucia Cinquegrana, Elisa Carta Carnosi, Matteo Gentiluomo, Paola Saribas.
Giovedì 4 agosto in scena “Menecmi” di Plauto, regia di Ornella Matranga e Riccardo Rizzo, musica inedite cori di Andrea Di Falco; con Ivan Graziano, Andrea Pacelli, Andrea Palermo, Gabriele Manfredi, Gabriele Rametta, Elena Poli e Giulia Messina. Sabato 6 agosto “Di sabbia e di mare, le favole di Apuleio”, regia di Manuel Giliberti, musica Antonio Di Pofi, movimenti Serena Cartia; con Debora Lentini, Simonetta Cartia, Giulia Valentini, Gabriele Crisafulli, Lorenzo Ficarra, Claudia Bellia, Davide Sbrogiò.
Domenica 7 agosto “Plays Ennio Morricone” di Giuseppe Milici, voce narrante Sergio Vespertino, con Midici Quartet.
Giovedì 11 agosto: “Edipo a Colono” di Sofocle, traduzione, adattamento e regia di Gina con Mamadou Dioume e altri sei attori. Mercoledì 17 agosto “Prometeo” da Eschilo, adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali ed Edoardo Siravo.
Giovedì 18 agosto “Presente, passato, Pasolini” da carteggio e L’Iliade di Pier Paolo Pasolini, regia e coreografia di Aurelio Gatti, musica di Marcello Fiorini, costumi di Marina Sciarelli Genovese; con Valeria Busdraghi, Lucia Cinquegrana, Elisa Carta Carosi, Paolo Saribas, Matteo Gentiluomo, Marco Brancato, Chiara Meschini e Sebastiano Tringali.
Alcuni video dell’edizione 2021