3 Dicembre 2023
EconomiaItalia

Pensioni, Fornero: mia riforma affrontava problemi lungo termine

 “La riforma del 2011, che porta il mio nome, e’ la risposta non soltanto all’esasperante lunghezza della transizione, alla prospettiva di crisi finanziaria e allo stallo politico, ma anche ai problemi demografici ed economici prima ricordati. La riforma non era perfetta (nessuna lo e’), ma affrontava i problemi di lungo termine del nostro sistema previdenziale, evitandone la crisi”. Lo scrive l’economista ed ex ministro Elsa Fornero in un intervento pubblicato su Mondo Economico in distribuzione dal 23 novembre. “Avrebbe dovuto essere comunicata in modo corretto – spiega – facendo leva sulla riduzione degli oneri caricati sulle spalle delle generazioni giovani e future e sulla correzione di inaccettabili ingiustizie, come quella insita nei vitalizi dei parlamentari, sostituiti, a partire dal 2012, dalla stessa formula adottata per tutti gli italiani.

Fu invece interpretata in termini di pura austerita’, imposta dalla cancelliera Merkel per salvare le banche tedesche, e di blocco all’occupazione dei giovani”. “Il governo Meloni appena insediatosi sembra intenzionato a confermare queste misure – afferma l’ex ministro – ufficialmente per mancanza di tempo e per le ristrettezze di risorse a causa delle maggiori spese dovute alla crisi energetica. Una soluzione di prudenza dopo tanta faciloneria populista e irresponsabilita’ fiscale. Manca pero’ ancora una politica volta a comunicare la verita’ ai cittadini, anche se non necessariamente coincidente con quanto gli stessi vorrebbero sentirsi dire. Chissa’ – conclude – che il coraggio e la prudenza di Giorgia Meloni non la inducano a scegliere questa strada che peraltro coincide, come lei ama dire, con quella della responsabilita’”. (AGI)