La cucina Macromediterranea in scena a Cinisi
La chef Francesca Maria Rapisarda, una delle massime esponenti della cucina Macromediterranea e dei principi culturali e filosofici che ne stanno alla base, è stata protagonista dello show cooking che si è tenuto venerdì pomeriggio a Cinisi, ospitato nello show room di Arredi Nicosia. Davanti a un pubblico interessato, la chef Rapisarda ha cucinato contemporaneamente 4 portate utilizzando esclusivamente la tecnica della cucina a vapore e adoperando un ipertecnologico forno Bertazzoni, marchio italiano giunto quest’anno a 140 anni di storia, che ha negli Stati Uniti il suo principale mercato di riferimento.
La filosofia salutista della cucina Macromediterranea fonde i principi dell’antica cultura macrobiotica di George Ohsawa con gli ingredienti tipici della dieta mediterranea. La chef catanese Francesca Maria Rapisarda, per problemi di salute, nel 2013, approccia la cucina macrobiotica e si dedica allo studio della Filosofia del Principio Unico sperimentando su se stessa e migliorando notevolmente la sua energia vitale e la sua condizione fisica. Da qui nasce una intensa partnership con il noto medico Franco Berrino, specializzato nell’epidemiologia dei tumori e stretto collaboratore di Umberto Veronesi, l’oncologo di fama mondiale che ha anche ricoperto la carica di Ministro della Salute.
“La cucina Macromediterranea – ha spiegato la chef Rapisarda – si basa sul principio che il benessere del nostro organismo e la qualità della vita dipendono anche da come e cosa mangiamo. La scelta della materia prima e il metodo di cottura sono fondamentali per la qualità salutistica, energetica e gustosa del cibo”. E se è vero che la nostra qualità della vita dipende da cosa mangiamo, anche circondarsi di bellezza ed eleganza aiuta a vivere meglio.