4 Dicembre 2023
Agrigento e ProvinciaCultura & Società

Cattolica Eraclea, torna stasera il presepe vivente: in scena più di 50 figuranti, ecco tutti i nomi (VIDEO)

Torna in scena stasera, e poi il 6 gennaio, il presepe vivente di Cattolica Eraclea. L’iniziativa, promossa da Nino Gambino insieme al Comitato presepe vivente di Cattolica Eraclea nell’ambito delle attività finanziate con il Bilancio partecipato del comune. Stasera riaprono anche i mercatini di Natale in piazza Umberto I e in piazza Roma. ”Anche stasera 2 Gennaio a Cattolica Eraclea – scrive in una nota il comitato organizzativo – una bella serata in programma per i tanti visitatori che vorranno venirci a trovare. Si parte alle 18:00 con l’apertura del Bellissimo presepe vivente che tanto successo sta avendo per la sua ambientazione e i tanti figuranti che lo animano. Sempre a partire dalle 18:30 l’ultima serata dei mercatini di Natale con tante aziende che espongono i loro prodotti e le loro attività. La rassegna d’arte EracleArte con tante opere di artisti di rilievo; Esibizione della Asd Olimpia Center di Caterina Rizzuto che intratterrà i visitatori in piazza Roma ed a seguire intrattenimento musicale. I bellissimi presepi dei ragazzi dell’oratorio in esposizione all’interno della suggestiva chiesa del Purgatorio. Tutto all’interno della cornice del centro storico di Cattolica Eraclea con le sue attività economiche ed enogastronomiche pronte a soddisfare le vostre esigenze. Veniteci a trovare per passare assieme una bella serata dal clima festoso ed accogliente”.

”Il presepe vivente di Cattolica Eraclea nasce nel 2009 grazie ad un’idea di don Giuseppe Miliziano e del comitato parrocchiale. È stato ideato – spiega il comitato – come momento religioso e ha dato vita anche ad un gruppo di catechesi che ha preso il nome di “Sacra Famiglia” guidato sempre da Don Giuseppe Miliziano. È stato allestito nel quartiere più vecchio di Cattolica “A Grazia”, grazie alla collaborazione degli abitanti proprietari dei locali che sono stati messi a disposizione con gioia ed entusiasmo. Nel corso degli anni abbiamo avuto il piacere di avere la presenza del Cardinale Francesco Montenegro che ha dato la sua approvazione e benedizione. Dopo il fermo della pandemia, il comitato con i parroci Don Pippo Licata e Don Benjamin, ha deciso di riproporre il presepe vivente, sempre ringraziando gli abitanti della zona “a grazia”, in un altro quartiere (quartiere “Pizzo”), in modo da valorizzarlo e da renderlo noto anche a coloro che sconoscevano questo quartiere. Si ringraziano gli abitanti del quartiere in questione per l’accoglienza e la disponibilità mostrata.L’evento quest’anno è stato finanziato grazie al progetto “Democrazia Partecipata” presentato al Comune dall’ingegnere Nino Gambino, che ringraziamo per la partecipazione e l’interesse mostrato, e per la realizzazione dei mercatini di Natale in piazza Umberto e piazza Roma che valorizzano l’artigianato e le piccole imprese del territorio. Si ringrazia il sindaco Santino Borsellino, tutta l’amministrazione, il consiglio comunale e la squadra di manutenzione per i lavori svolti. Il ricavato delle offerte andrà in beneficenza”.

I figuranti del presepe vivente: famiglia Valenza Ambrogio, De Cicco Giovanni, Scalia Annamaria, Gambino Francesco, Consiglio Paolo, Asaro Giuseppe, Mulone Antonino, Santalucia Cosimo, Santalucia Giovanni, Pace Roberto, Di Pisa Francesco, Di Pisa Pietro, Falci Pippo, Lauricella Maurizio, Spagnolo Giovanna, Iacono Anna, Dangelo Dina, Calandrino Pietro, Caruana Domenico, Caruana Pietro, Iacono Agostino, Schifano Stefania, Schifano Cristina con i figli Matilde e Antonino, Mule Ninfa, Caruana Pietro, Spezio Francesca, Giordano Angela, Ferrara Giuseppe, Consiglio Antonella, Caltagirone Alessandro, Terrazzino Fiorella, Miliziano Nicola, Chinzi Caterina, Iacono Maria, Amato Concettina, Scalia Rosario, Lupo Mariangela, Caruana Amelia, Cibella Mauro, Fiorica Mariella, Stella Calogero, Gentile Vito, Catalano Sebastiano, Santalucia Emanuele, Casola Vincenzo, Micciche Raimondo, Marra Saveria, Termine Katia, Termine Rosamaria, Miliziano Domenico, Gentile Calogero, Gentile Ninetta, Nuara Pina, Gentile Gerlando, Arcuri Maria, Salvaggio Bonina, Vaccaro Antonina, Randisi Maria, Calcara Franca, Consiglio Samantha, Calà Francesca, Caruana Giuseppe, Ferraro Giusy Asaro Ivan e Mauro, Miceli Antonino, Campisi Viola, De Cicco Ivan e Caruana Asia. I Re Magi: Sciascia Salvatore, Catanese Vincenzo e Caruana Giuseppe. Si ringraziano per avere aiutato nel lavoro Santalucia Domenico, Gianchino Giuseppe, Catanese Vincenzo e tutti coloro che hanno dato il loro contributo con e senza la presenza, il gruppo musicale Aromi di Sicilia che con le loro musica ci allietano le giornate del presepe’.