
Si è svolto il 27 agosto il talk “Nutrirsi in Sicurezza”, un evento che ha saputo unire formazione, emozione e convivialità in un unico, partecipato momento di comunità. La manifestazione ha visto una grande affluenza di pubblico: ragazzi, nonni, genitori, insegnanti, docenti tutti riuniti attorno a un tema centrale e attualissimo – la sicurezza alimentare e le corrette pratiche per prevenire i rischi, anche domestici. “Il cuore pulsante del talk – si legge in una nota degli organizzatori – è stato rappresentato dalle testimonianze toccanti di tre persone, che hanno condiviso la propria esperienza diretta sull’importanza delle manovre di disostruzione: un momento intenso, che ha toccato nel profondo i presenti e rafforzato la consapevolezza su quanto sia essenziale la diffusione delle tecniche di primo soccorso, soprattutto tra le famiglie e nelle scuole.
A condurre e moderare l’incontro, con garbo e brillantezza, è stato Salvatore Leto Barone, che ha saputo dare ritmo e profondità all’intera manifestazione, stimolando la riflessione e mantenendo alta l’attenzione del pubblico. La giornata si è conclusa in un clima di festa e condivisione con una degustazione di prodotti tipici dei Monti Sicani: protagonista il tradizionale “pane cunsatu”, accompagnato da pane con marmellata, bruschetta, dolci locali e, grazie alla generosa partecipazione di Giovanni Cacciatore, anche formaggi tipici del territorio. Un evento che ha saputo coniugare informazione e comunità, lasciando un segno importante in chi ha partecipato: perché nutrirsi in sicurezza significa anche educare, prevenire e prendersi cura gli uni degli altri”.