8 Dicembre 2023
Agrigento e ProvinciaFood & Wine

La Perla del Sud alla Notte Rosè 2017, qualità per tradizione

Anche le eccellenze della Perla del Sud alla Notte Rosé 2017 il 3 luglio sulla spiaggia di Licata. La Perla del Sud ha sede nel cuore del territorio ibleo, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La cultura barocca permea il sud-est siciliano, fino a caratterizzarlo completamente nei suoi palazzi, nelle chiese, nei percorsi che dalla campagna ragusana conducono ai dorati lidi dei suoi litorali, gli stessi percorsi scelti dal commissario Montalbano per ambientare le sue indagini. I tesori dell’arte barocca di cui è generosa la provincia di Ragusa si coniugano con la straordinaria ricchezza dei profumi e dei sapori che caratterizzano questo territorio, tanto da essere annoverato fra i più prosperi economicamente e fra i più intensamente coltivati della Sicilia.
L’incrocio di cultura e colture, saperi e sapori, costituisce un forte richiamo per turisti, golosi e appassionati. La qualità ed il rispetto per l’ambiente rappresentano gli obiettivi che orientano le scelte aziendali. A tale scopo il processo produttivo viene seguito e controllato in ogni sua fase. La produzione viene realizzata facendo ricorso ai metodi della difesa integrata; in particolare l’azienda impiega i bombi (insetti simili alle api) per l’impollinazione, e fa ricorso all’innesto delle piantine su un portainnesto resistente agli attacchi dei parassiti.
Tale pratica, nonostante i costi più elevati, consente di produrre nel rispetto dell’ambiente.
Ogni fase del processo produttivo, dal trapianto delle piantine fino alla raccolta dei frutti, viene accuratamente seguita; la raccolta e la selezione vengono effettuate con la massima attenzione affinché i frutti esprimano al meglio le loro caratteristiche organolettiche.

Fra le produzioni il Pomodoro datteri, Pomodoro vesuviano, Pomodoro cioccolato nero, Pomodoro ciliegio, la Melanzana tonda viola (Tipo Siciliano), Melanzana tonda nera (Tradizionale), Melanzana lunga nera (Tipo Napoletano), Origano selvatico dei Monti Iblei. La Perla del Sud, inoltre, produce in esclusiva la Salsa di pomodoro datteri, il Ristretto naturale di pomodoro datteri ed i Pelati a mano come una volta. Nati dalla collaborazione con lo chef due stelle Michelin Pino Cuttaia che considerato il processo produttivo e l’alta qualità della materie prime ha deciso di firmare le etichette delle conserve La Perla del Sud.