1 Dicembre 2023
ComunicazioneItalia

Coronavirus, appello medici a giganti web: non date spazio a fake news

“Non possiamo combattere falsita’ e salvare vite contemporaneamente”. Cosi’ in una lettera, pubblicata sul New York Times, oltre 100 medici e infermieri impegnati nella battaglia contro il coronavirus invitano Facebook, Twitter, Google e YouTube a “smettere di dare ossigeno” alle notizie false sulla pandemia e alle teorie complottistiche. I medici esortano le grandi piattaforme web a pubblicare informazioni veritiere e a inviare rettifiche verificate a tutte le persone esposte a disinformazione sul coronavirus. “Fermare l’informazione scorretta, che alimenta confusione e comportamenti pericolosi, e’ altrettanto importante che fermare il virus” ha detto Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm). In questi mesi i medici hanno ricevuto pazienti che bevono disinfettanti per curarsi, che ignorano le misure di distanziamento, che pensavano che il coronavirus fosse meno pericoloso dell’influenza. “Gli eroi e le eroine in prima linea in questa crisi chiedono aiuto urgente a Mark Zuckerberg, Jack Dorsey, Susan Wojcicki e Sundar Pichai. Devono lavorare con i fact-checker per correggere le notizie false” ha osservato Fadi Quran, direttore della campagna contro la disinformazione intrapresa della Ong Avaaz. Secondo Avaaz finora “ne’ Facebook ne’ YouTube stanno fornendo ai propri utenti correzioni che confutano chiaramente la disinformazione”. Tra i firmatari italiani, Matteo Bassetti, direttore del reparto malattie infettive al Policlinico San Martino di Genova, e Andrea Crisanti virologo dell’Universita’ di Padova. (ANSA)